|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
FIRENZE CAPITALE DEL WIFI FREE DUE ORE DI NAVIGAZIONE LIBERA AL GIORNO PER TUTTI. RENZI: “SIAMO UNA CITTÀ SEMPRE PIÙ SMART”
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 9 settembre 2013 - Punti wi fi sul territorio fiorentino Due ore
di navigazione internet libera e gratuita per tutti. Firenze, dal 5 settembre,
è la prima grande città Wifi Free. Ovvero a dare attuazione alle nuove
disposizioni normative che hanno rimosso i vincoli che imponevano il
riconoscimento dell’utente e la registrazione preventiva alla navigazione. La
classifica dei luoghi coperti utilizzati ieri vede al primo posto piazza della
Repubblica, seguita da Piazza Duomo, Piazza Signoria, Piazza San Giovanni,
Lungarno Archibusieri, Piazzale Uffizi, Orsanmichele, Piazza del Grano, Oblate.
“Tra le cose importanti del Decreto del Fare - ha
sottolineato il sindaco Matteo Renzi - c’è la possibilità, finalmente, di
navigare su internet senza complicata procedure di registrazione e lunghi iter
burocratici. Ora, grazie al lavoro dei nostri servizi informativi, chiunque con
il proprio tablet, portatile o smartphone può ‘attaccarsi’ alla rete e
navigare. Quella che impediva questo semplice sistema era una legge assurda che
il Parlamento ha giustamente cancellato. Oggi Firenze è una città sempre più
‘smart’ che guarda al futuro e non solo al passato”.
Già nelle poche ore liberalizzate di mercoledì, senza
alcuna pubblicità, il numero di accessi ha superato di gran lunga quello
dell’intera giornata di martedì. Ieri, fin dalle prime ore, si è visto che la
novità era gradita dagli utenti, tra cui numerosi turisti. A fine giornata il
numero di accessi è stato più che doppio rispetto a quello medio di altre
giornate precedenti. In totale, gli accessi del 5 settembre sono stati 3519,
contro i 583 del primo settembre, i 971 del 2, i 1158 del 3 e i 1644 del 4 (comprensivi
quindi degli incrementi serali). Di questi, gli accessi del 5 settembre tramite
la Firenze Card sono stati circa 120. La rete ha retto bene, tanto che sono
stati scaricati circa 61 Gigabyte (circa 17 Mb medi per accesso), il tempo
medio di connessione è stato di 74 minuti per utente, quindi molto di più della
semplice lettura della posta elettronica o di un post su un social network.
La tecnologia Wifi è nata per essere utilizzata in
spazi chiusi, anche se di grandi dimensioni. Adesso viene utilizzata in spazi
aperti, talvolta angusti (come possono esserlo certe vie del centro di
Firenze), con apparati economici, solo qualche vota allacciati alla rete in
fibra ottica, spesso su comuni Adsl telefoniche. Allontanandosi dall’access
point il segnale tende a diminuire e una contemporanea presenza di molti utenti
sulla stessa antenna può rallentare la navigazione.
La rete di Firenze, che comprende ad oggi 530 hotspot
(antennine) in 200 aree della città, è stata realizzata a costi contenuti,
federando vari soggetti come la Provincia, l’Università, Vigili del Fuoco,
Firenze Parcheggi (e altri sono in arrivo), ma offre una copertura molto vasta
e sostanzialmente affidabile.
Nelle aree coperte viene offerta la navigazione libera
e gratuita per due ore e per 300 Megabyte giornalieri su ciascun dispositivo;
se, come spesso succede, l’utente è dotato di due o tre dispositivi (telefono,
computer, tablet) l’offerta raddoppia o triplica. La navigazione internet
avviene sotto responsabilità dell´utente per quanto riguarda il corretto
utilizzo. Per tutela contro usi illeciti gli accessi sono tracciati a norma di
legge: in pratica vengono registrati i numeri di serie univoci dei dispositivi
connessi.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|