|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
FIRENZE: EDUCAZIONE AMBIENTALE, IL 5 SETTEMBRE A VILLA DEMIDOFF I CORSI PER I DOCENTI REFERENTI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 10 settembre 2013 - Al Laboratorio Didattico
Ambientale di Villa Demidoff, nel ventennale della nascita, una sessione di
corsi volti ad implementare la didattica tradizionale in materia di educazione
ambientale. Il 5 settembre, nei locali del Laboratorio Didattico Ambientale di
Villa Demidoff della Provincia di Firenze, è stato avviato il corso di formazione per docenti referenti
di educazione ambientale. Il corso, che vedrà 45 partecipanti tra docenti e
membri di associazioni ambientali, é frutto della collaborazione tra la
Provincia e l’Area Territoriale di Firenze dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Esso si colloca all’avvio dell’anno scolastico
2013-2014, che peraltro sarà anche quello del ventennale del Laboratorio
Didattico Ambientale di Villa Demidoff. Per ricordare questa importante
ricorrenza si organizzerà un’iniziativa non puramente celebrativa, ma che
confermi, vent’anni dopo la sua nascita, la volontà di dare continuità ad una
presenza e ad un’esperienza posta al servizio di scuole e territori
intenzionati a proseguire un cammino comune sui temi dell’educazione ambientale
ed alla sostenibilità.
“Proseguiamo con questa iniziativa la collaborazione
con l’Ufficio scolastico regionale, riaffermata con il Protocollo d’intesa
firmato pochi mesi fa - dichiara l’Assessore Provinciale all’Ambiente Renzo
Crescioli - ed allo stesso tempo intendiamo ribadire, con il coinvolgimento nel
corso anche di personale della Regione, la volontà nostra e delle comunità
locali di restare in campo per non disperdere patrimoni di esperienze e di
impegno ormai pluriennali in materia”.
Dopo il saluto dell’Assessore Renzo Crescioli e quello
della Prof.ssa Cristina Benvenuti dell’Ufficio Scolastico Regionale per la
Toscana - Ufficio Ix Ambito Territoriale della Provincia di Firenze, seguiranno
le relazioni introduttive del dott. Gian Piero Bonichi (Provincia di Firenze, U.o.
Educazione Ambientale) e quella del prof. Carlo Fiorentini (Presidente del Cidi
Firenze).
Il corso prevede poi la presentazione delle esperienze
didattiche d’avanguardia e proseguirà il 6 settembre con lo svolgimento dei
gruppi di lavoro. L’obiettivo è quello di fornire ai docenti ed al personale
delle associazioni competenze di natura progettuale - educativa (“Come si
costruisce un progetto e quali ne sono gli elementi essenziali?”) in forma
integrata con la programmazione scolastica ed introducendo significativi
elementi di natura innovativa rispetto ad una impostazione di didattica
tradizionale.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|