|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: DISOCCUPAZIONE AL 4,7%, PRIORITÀ AL LAVORO FEMMINILE
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 10 settembre 2013 - "Il dato reale sulla disoccupazione in
Alto Adige è del 4,7%". Lo ha ribadito il presidente Luis Durnwalder al
termine della seduta ridotta della Giunta per lasciare spazio al Consiglio
provinciale. "Per il futuro - ha spiegato Durnwalder - bisognerà dare
priorità al lavoro femminile, sostenendo anche l´economia e l´insediamento di
nuove aziende"
Nelle ultime settimane aveva fatto molto discutere il
dato diffuso dall´Istat (Istituto nazionale di statistica) che parlava di una
percentuale di disoccupati, in Provincia di Bolzano, pari al 5,4%. Numeri in
contrasto con quelli diffusi dall´Istituto provinciale Astat, che invece si
attestavano al 4,7%. Sul punto hanno fatto chiarezza durante la seduta di
Giunta i vertici della Ripartizione lavoro. "Le statistiche dell´Istat -
ha spiegato il presidente Durnwalder - sono relative esclusivamente al secondo
trimestre dell´anno, mentre i dati reali sono quelli dell´Astat perchè si
riferiscono agli ultimi 4 trimestri, dando così una tendenza più veritiera non
influenzata dagli sbalzi dovuti ai lavoratori stagionali".
Se la disoccupazione, dunque, è al 4,7%, resta marcata
la differenza fra uomini e donne: per i primi non si supera il 3,7%, per le
seconde si arriva al 5,9%. "Per il futuro - ha commentato Luis Durnwalder
- bisognerà dare priorità all´occupazione femminile, anche perchè i dati
dell´ultimo periodo mostrano che, anche a causa della crisi economica, sono
sempre di più le donne che vogliono entrare o ri-entrare nel mondo del
lavoro". Sempre a proposito di futuro, Durnwalder ribadisce che "per
avere effetti positivi nel lungo periodo non serve limitarsi a qualche
provvedimento ad hoc, ma ci vuole una strategia di più ampio respiro: da lunedì
prossimo - ha concluso il presidente altoatesino - riprenderemo la discussione
su come sostenere l´economia favorendo l´insediamento sul territorio di nuove
aziende".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|