|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
DICHIARAZIONE DI IERI DEL COMMISSARIO MICHEL BARNIER SULLA LORO APPROVAZIONE DA PARTE DEL PARLAMENTO EUROPEO DELL´ACCORDO POLITICO SU NUOVE NORME EUROPEE PER ABUSI DI MERCATO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 Settembre 2013 – “ Accolgo con favore
l´accordo politico con il Consiglio sul regolamento sugli abusi di mercato che
il Parlamento ha approvato oggi, che stabilirà regole più severe per prevenire
meglio, individuare e punire gli abusi di mercato. Con questo accordo, il
Parlamento europeo ha dato un contributo decisivo alla lotta contro abuso di
informazioni privilegiate e manipolazione del mercato.
In particolare, vorrei ringraziare la relatrice Arlene
Mccarthy e tutti i relatori ombra, e di
riconoscere il duro lavoro della Presidenza irlandese che ha reso possibile
questo accordo e il grande contributo delle Presidenze polacca, danese e
cipriota a questo risultato positivo.
Con l´accordo, le regole saranno estese per catturare
gli abusi sulle piattaforme elettroniche di negoziazione che hanno proliferato
negli ultimi anni. Strategie abusive attraverso trading ad alta frequenza
saranno chiaramente proibite. Coloro che manipolano parametri di riferimento
come il Libor sarà colpevole di abuso di mercato e di affrontare multe severe.
Abusi di mercato commessi attraverso sia merci e dei derivati collegati sarà
vietato, e la cooperazione tra i regolatori finanziari e delle materie prime
sarà rafforzata.
Inoltre, l´effetto deterrente della normativa sarà di
gran lunga maggiore rispetto a oggi, con la possibilità di multe, almeno fino a
tre volte il profitto realizzato da abusi di mercato, o almeno il 15% del
fatturato per le aziende. Stati-membri potrebbero decidere di andare oltre
questo valore minimo.
Il legame esplicito tra diversi elementi chiave del
regolamento sugli abusi di mercato e le nostre 2 proposte Mifid richiede
l´allineamento di queste iniziative. Allo stesso tempo, insieme con la mia
collega Viviane Reding, non vedo l´ora di lavorare con la Presidenza lituana e
il Parlamento europeo a concludere un accordo di trilogo relativo alla
direttiva sulle sanzioni penali per gli abusi di mercato, in modo che il
pacchetto possa entrare in vigore, insieme con le Mifid 2 proposte, una volta
che tali negoziati si sono conclusi con successo.”
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|