Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Settembre 2013
 
   
  VAL DI FIEMME: FIS TOUR DE SKI - FIS WORLD CUP - 4/5 GENNAIO 2014

 
   
  Visita della delegazione FIS dello sci di fondo agli organizzatori del Tour de SkiCome tradizione le ultime due giornate si disputano a Lago di Tesero e sull’Alpe CermisCambia la gara del sabato, non più mass start ma 5 e 10 km individual start in classicoStagione da tour de force in Val di Fiemme: Universiadi, Tour de Ski e Mondiale junior  L’idea di un super circuito di gare che elettrizzasse un pochino l’ambiente dello sci di fondo è stata partorita in Val di Fiemme da Jürg Capol e Vegard Ulvang, poi definita nel dettaglio in una sauna norvegese.La prima edizione ha visto la luce nel 2007, ed ha sancito che la Val di Fiemme doveva essere una tappa speciale e risolutiva. Una prova inedita insomma. E così nacque la Final Climb, una gara con una salita “bestiale” per i muscoli, fantastica per il pubblico e per lo spettacolo in TV.Da allora, ogni anno - e sarà così almeno fino al 2017 - il Tour de Ski si decide in Val di Fiemme. Succederà anche nel 2014 con le due ultime tappe il 4 e il 5 gennaio, e così la vallata trentina rimane l’unica location ad aver ospitato tutte le edizioni del Tour de Ski. È prassi che una delegazione FIS esegua un sopralluogo a fine estate nelle località dove si svolge la Coppa del Mondo per valutare progetti, strutture e programmi del comitato organizzatore. In Val di Fiemme a guidare la delegazione c’era il “race director” Pierre Mignerey e la “event coordinator” Sandra Spitz. Al saluto introduttivo del segretario generale del comitato fiemmese, Angelo Corradini, ha fatto eco Sandra Spitz: “vedo con piacere le stesse facce della scorsa stagione e del Campionato del Mondo, e questo per noi è una garanzia della qualità del comitato”.C’era poco da verificare, rispetto alla scorsa edizione vinta dal russo Alexander Legkov e dalla polacca Justyna Kowalczyk, stessa pista utilizzata anche nei Campionati del Mondo, la 5 km, stessi organizzatori e stesse grandi strutture. Cambia solo la gara di sabato 4, non più la “sonnecchiosa” mass start, ma una individual start in tecnica classica a Lago di Tesero, 5 km per le donne e 10 km per i maschi. Poi domenica 5 viene riproposta l’affascinante Final Climb sull’Alpe Cermis che sancirà i vincitori 2014.La gara maschile di sabato scatterà alle 11, per quella femminile non si è ancora deciso se sarà al mattino o al pomeriggio. Dipende molto dal palinsesto internazionale che incastra sci alpino, biathlon, salto e combinata oltre al fondo. Domenica 5 la Val di Fiemme regalerà nuovamente le emozioni della final climb, la mitica salita del Cermis con le donne che scatteranno alle 13.30 ed i maschi alle 15, mentre alle 10 del mattino ci sarà la gara open, la Rampa con i Campioni, aperta a tutti.Più che il Tour de Ski, ad impegnare lo staff fiemmese di Pietro De Godenz sarà il … tour de force. Questa stagione infatti la Val di Femme ospita a dicembre le Universiadi con le gare di fondo, salto, combinata nordica e biathlon, poi il Tour de Ski ai primi di gennaio e a cavallo tra gennaio e febbraio il Campionato del Mondo junior e under 23, davvero un serie di grandi impegni. Appena finito l’inverno toccherà alle gare di Coppa del Mondo di ski roll, autentici premondiali in vista dell’evento iridato del 2015. Info: www.fiemmeworldcup.com  
   
 

<<BACK