Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Settembre 2013
 
   
  FONTANELLATO: TONI D’ANTICO - SUGGESTIONI SENSORIALI IN ROCCA: VEDO, SENTO, GUSTO - SABATO 28 SETTEMBRE 2013 ALLE ORE 20:30

 
   
  Ultimo appuntamento: evento a lume di candela con visite guidate speciali avvolti dalla penombra soffusa e dalle storie di epoche lontane. Degustazione finale in Castello. Una lampada retta da una fanciulla vuol essere una sorta di “apri porta energetica” dove una “raccontafiabe” narrerà ai visitatori storie legate ai nobili del tempo, tra aneddoti e curiosità. Vedrete il Castello di Fontanellato in penombra, quasi con gli occhi di chi visse secoli e secoli fa, immerso nel mistero di un’epoca lontana, insieme alle persone con cui parteciperete alla visita guidata. Il buio esalta sensazioni, percezioni, emozioni. Nel buio gli oggetti assumono contorni nuovi e si rivelano storie particolari da raccontare. Si entra, allora, in un mondo quasi fatato dai “Toni d’Antico” in cui tutto si svolge alla luce fioca di una candela, in penombra. Si tratta di un nuovo modo di visitare la Rocca Sanvitale in programma sabato 28 settembre 2013 alle ore 20:30. Siamo a Fontanellato, all’interno del Castello che racchiude la Saletta di Diana e Atteone affrescata dal Parmigianino. Ed è proprio la splendida Diana protagonista nell’affresco così ritratta con la mezza falce di luna crescente associata all’astro luminoso della notte: il bianco è il colore planetario corrispondente alla Luna – secondo i trattati - che indica purificazione e consacrazione. Insomma, per emanare positività. Ma perché la Dea Diana viene associata alla bella Contessa Paola Gonzaga? Lo scoprirete. Come vivevano cinquecento anni fa in un Castello? Come percepivano gli ambienti rinascimentali senza energia elettrica? Ci si sentiva sicuri e inattaccabili nello scorrere dei giorni? Come echeggiavano i suoni, lo scalpiccio dei passi sui pavimenti a losanghe in cotto? Come si diffondeva il canto di una fanciulla intenta a ricamare? E se torniamo ancora più indietro, nel Medioevo, come trascorrevano i nobili il loro tempo quando le ombre si allungavano? Il format “Toni d’Antico - Suggestioni sensoriali in Rocca: vedo, sento, gusto” è la naturale evoluzione delle visite guidate a lume di candela all’Affresco che già da anni venivano proposte in Rocca. Con nuove varianti, la suggestione durerà ora molto più a lungo: l’evento terminerà, poi, con una cena-degustazione su un tagliere a base di salumi, tortino, formaggio e ciò che può dare la sensazione di un salto all’indietro nel tempo, il tutto sempre a lume di candela. Perché anche il mangiare, in un borgo Cittaslow quale è Fontanellato, è un rito da consumare lentamente e piacevolmente, in una ritrovata convivialità. Godetevi, dunque, una serata incantevole da ricordare. L’evento è adatto anche ai ragazzi che possono rivivere atmosfere e sensazioni by night che, presumibilmente, provavano gli antichi e fare così esperienza della storia passata. Il costo per i ragazzi è identico a quello per gli adulti. La prenotazione è obbligatoria. Costo: 23,00 Euro. L´evento è organizzato da A.t.i. Socioculturale coop. Soc.onlus, Coop. Parmigianino, Coopculture, Ge.s.in. Per i camperisti segnaliamo la possibilità di sostare con i propri mezzi nell’area attrezzata a Fontanellato tra via Polizzi e via Xxiv Maggio con 240 piazzole. Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878. Ogni domenica mattina è presente a Fontanellato davanti al Santuario della Beata Vergine del Rosario dalle 8.30 alle 12.30 il Mercato Contadino. Chi vende il miele, chi gli ortaggi, chi frutta di stagione. E poi latticini, carne, salumi, formaggi, pane, biscotti, oltre ad altre ghiotte curiosità. Accanto si dipana in viale Roma il tradizionale mercato generico. Nello specifico il Mercato Contadino è organizzato da Cooperativa Parmigianino di Fontanellato nell’ambito del nuovo Progetto di Gestione dei Mercati con la collaborazione dell’Assessorato al Commercio del Comune di Fontanellato. Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521.829055. Fontanellato si trova a nord della Via Emilia, a soli 19 km da Parma e 15 da Fidenza, a poca distanza dalla rinomata stazione termale di Salsomaggiore ed è facilmente raggiungibile con l´autostrada del sole A1 (Mi-bo) a soli 8 km dall´uscita Parma Ovest. Info: Iat Rocca Sanvitale - tel. 0521.829055 - iat@fontanellato.Org - rocca@fontanellato.Org  
   
 

<<BACK