|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
FORMAZIONE, LOMBARDIA: ACCORDO MODELLO CON IL BRASILE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 settembre 2013 - Progetti didattico-enogastronomici svolti in Italia e in Brasile, già avviati, percorsi formativi post-diploma di specializzazione in enogastronomia - a partire da settembre 2014 - e scambi di classi di studenti e docenti. Sono questi i punti centrali del Protocollo d´Intesa firmato a Recife-pernambuco (uno dei 26 Stati del Brasile) tra l´Istituto alberghiero ´Carlo Porta´ di Milano e il Senac-pe (Servizio nazionale apprendistato commerciale), rappresentato dal presidente della Fecomércio del Pernambuco e vice presidente dell´Unione del Commercio della Confederazione Brasiliana Josias Silva de Abuquerque. L´intesa è stata presentata oggi dall´assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea, insieme a Renan Paes Barreto, ambasciatore e console generale del Brasile a Milano, Francesco de Sanctis, direttore generale Ufficio scolastico regionale per la Lombardia e a Francesco Antonio Malaspina, preside dell´Istituto professionale Servizi per l´enogastronomia e l´ospitalità alberghiera ´Carlo Porta´ di Milano. Settori Di Collaborazione - L´ambito della collaborazione riguarda i settori dell´enogastronomia, dell´accoglienza turistica e della gestione eventi, in vista di Milano Expo 2015. Perfetta Sintesi Del Modello Lombardo - "Questo accordo rappresenta al meglio la sintesi di come intendiamo lavorare - ha commentato l´assessore Aprea -, anzi, è un modello, perché mette in rete il mondo della scuola, del lavoro e l´internazionalizzazione in vista del grande appuntamento con Expo 2015". "L´istituto Carlo Porta e tutti gli altri che vorranno entrare un questa rete virtuosa - ha aggiunto - interpreta perfettamente lo slogan che abbiamo coniato per questo nuovo anno scolastico, ´Trovare Lavoro nella Scuola´". Ambasciatori Del Made In Italy - Alla rappresentanza degli studenti dell´Istituto presenti a Palazzo Lombardia l´assessore ha rivolto la raccomandazione a studiare tanto e bene, in quanto, con una buona conoscenza delle tradizioni e della storia italiana, possono diventare "Ambasciatori del Made in Italy nel mondo". Durata Accordo - Il Protocollo ha la durata di due anni scolastici e prevede la realizzazione di molteplici attività formative dedicate ai giovani, agli insegnanti e agli operatori di settore in ambito internazionale. Nove Proposte Di Menu Entro Dicembre 2013 - Il primo concreto ambito di collaborazione consisterà nella presentazione, entro il mese di dicembre 2013, da parte di gruppi di studenti dell´istituto Porta e del Senac, di nove menu elaborati con prodotti del territorio di appartenenza e corredati da schede di approfondimento in cui sono riportati costi (e la relativa economicità della proposta), le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, gli aspetti storici, geografici e culturali delle aree di provenienza dei piatti e delle materie prime con cui sono stati ideati. Per la realizzazione delle proposte gastronomiche è previsto il coinvolgimento di tutte le aziende della filiera. Iniziativa Apprezzata - Grande soddisfazione è stata espressa dal console generale del Brasile a Milano, secondo il quale l´intesa "E´ molto proficua, realizzata a distanza di soli cinque mesi dal primo incontro e apre prospettive di estensione anche ad altre realtà formative brasiliane. Un esempio di concretezza". Una best practice valutata molto positivamente anche dal direttore generale Ufficio scolastico regionale per la Lombardia: "Questo progetto sarà il nostro fiore all´occhiello - ha evidenziato de Sanctis -, perché la sua trasversalità è un elemento qualificante per i nostri studenti. Un esempio davvero efficace, che intendiamo proporre ad altre reti di scuole, in modo da incrementare la partecipazione non solo in vista di Expo 2015 ma anche oltre l´Esposizione universale". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|