|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: NEL MANTOVANO, L´INNOVAZIONE È PROTAGONISTA
|
|
|
 |
|
|
Milano - L´assessore all´Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, ha visitato tre aziende agricole nell´Alto mantovano. Tre realtà che hanno fatto dell´innovazione il motore della propria impresa. A Castelgoffredo, l´assessore Fava ha fatto tappa all´agribirrificio "Il Luppolajo", condotto dal giovane Enrico Treccani, insieme al papà Rinaldo. È uno dei tre agribirrifici della provincia di Mantova, con una produzione prevista nel 2013 di circa 40.000 bottiglie. Quattro i tipi di birra prodotti annualmente, ai quali si aggiungono altrettante varietà legate ai prodotti stagionali. Agli inizi di ottobre debutterà la birra alla zucca, mutuata da una ricetta americana. Giovani Rappresentano Futuro Del Settore - "Nel Piano di sviluppo rurale che stiamo elaborando - ha dichiarato l´assessore Fava - terremo conto di tutte queste realtà che, con una forte spinta all´innovazione e con una presenza di giovani imprenditori, rappresentano il futuro dell´agricoltura". Innovazione anche nell´azienda agricola "Ceresino" di Gianluigi e Tiziano Zani di Asola, allevatori di suini con 80 ettari coltivati a mais, grano tenero e grano duro. Qui la modernizzazione passa dalla razione alimentare bagnata, distribuita automaticamente nei trogoli grazie a un sistema computerizzato. Ultima tappa ancora in territorio asolano, nell´azienda agricola "Lavacchiello" di Carlo Visini. Con la propria famiglia produce e commercializza ortofrutta biologica: mele, pere, ma anche albicocche e pesche, oltre a pomodoro, patate, insalata. È presente anche una linea di lavorazione per il confezionamento del prodotto. Il fatturato annuale dell´azienda si aggira sui 250.000 euro, ottenuto grazie alla vendita diretta e soprattutto all´export, prevalentemente in Germania. Piano Rurale Premi Chi Lavora Con Passione - "Proseguo con entusiasmo la visita di aziende agricole familiari - afferma l´assessore lombardo - in un percorso virtuoso che vuole essere un riconoscimento a chi lavora con passione e che allo stesso tempo mi permette di mantenere un filo diretto con le imprese. Nella fase di redazione del Psr che accompagnerà gli investimenti in agricoltura fino al 2020 credo sia il modo migliore per rispondere efficacemente alle esigenze di chi ha contribuito a portare l´agroalimentare lombardo ai vertici in Italia". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|