|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
MORETTI: “FS ITALIANE IN SALUTE, È IL MOMENTO DI INVESTIRE”
|
|
|
 |
|
|
Assisi, 23 settembre 2013 - Stiamo investendo 10 miliardi in autofinanziamento, di questi 5 per treni nuovi, dei quali 3 per il trasporto regionale. Possiamo spendere perché siamo un’Azienda in salute, una delle poche imprese che in Italia ha un trend positivo da qualche anno. Così Mauro Moretti, a margine del convegno Nostra Madre Terra, ad Assisi. L’ad di Fs Italiane ha descritto un’Azienda solida, “una sorta di singolarità nel settore dei trasporti”. Una singolarità che ha permesso alla Società di uscire da una crisi profonda e approdare oggi alla migliore efficienza europea. “Essere in salute - ha detto l’Ad - significa che adesso dobbiamo spendere, facendo interventi in autofinanziamento, dal momento che lo Stato ha scarse risorse e le Regioni ancora meno. Il top manager ha indicato in particolare due campi d’azione: il trasporto integrato nelle grandi città e quello delle merci, facendo altresì notare che non si può andare avanti in un Paese in cui è incentivato solamente il trasporto su gomma. "Noi stiamo facendo importanti investimenti per il trasporto locale: per l’acquisto di nuovi treni ci sono 3 miliardi, anche se ce ne vorrebbero 6, ma ci vorrebbe anche la mano pubblica come succede negli altri Paesi, perché non bastano le sole iniziative di impresa”. L’incontro ad Assisi è stato soprattutto l’occasione per discutere di ambiente e trasporto ecocompatibile: “Occorre favorire la gente che va a piedi e in bicicletta - ha detto Moretti sottolineando la necessità di politiche mirate - ed riorganizzare per cellule le città in modo tale che riescano ad avere sfogo sulle vie di comunicazione fondate o sulla tramvia, o sulla metropolitana, sulla ferrovia leggera o su quella regionale”. Intervenendo poi al meeting dedicato a energia sostenibile, cura e custodia dell’ambiente, Moretti ha ricordato come “il trasporto su rotaia sia il più compatibile con l’ambiente, per due buoni motivi: consuma poca energia - risparmiando per unità di persone o cose trasportate - e può utilizzare, soprattutto in Italia, tutte le modalità di produzione di energia elettrica, quindi anche le forme rinnovabili. Pochi sanno - ha aggiunto - che l´Italia è in Europa il Paese che ha il più alto tasso di elettrificazione, l´80% della nostra rete, mentre ad esempio la Germania, che tutti prendono come riferimento, ha poco più del 50%". Si tratta di un grande patrimonio già costruito e perfettamente utilizzabile da tutte le forme di energia". Parlando con i giornalisti, Moretti ha poi manifestato il suo interesse per la Società Umbria Mobilità, ritenendo che il trasporto locale “sia una cosa che va ricomposta e che non si può gestire con migliaia di imprese fallite. Noi siamo in grado di poter esprimere una professionalità in campo molto elevato come abbiamo dimostrato a Firenze, e possiamo farlo anche in altre realtà”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|