|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
SITI UNESCO: PRONTI A LANCIARE LA CANDIDATURA DELLA VIA FRANCIGENA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 24 settembre 2013 – "Dopo il grande successo delle Ville e giardini medicei, siamo pronti a lavorare ad un altro grande progetto: anche la Via Francigena nel patrimonio dell´umanità. La candidatura Unesco deve essere richiesta unitariamente da tutte le Regioni attraversate dalla storica Via e la Toscana è pronta per fare da capofila. Invieremo una lettera a tutti gli enti coinvolti per iniziare insieme questo percorso. Sappiamo che la strada da percorrere è lunga, ma è un´altra sfida che vogliamo vincere". Lo ha detto l´assessore alla cultura e al turismo, Cristina Scaletti, parlando stamani ad Assisi nell´ambito del Salone mondiale del turismo 2013. Nel corso del suo intervento l´assessore Scaletti è ritornata sul valore del riconoscimento ottenuto da Ville e giardini dei Medici, 49° sito italiano ad entrare nella lista del Patrimonio mondiale dell´umanità creata dall´Unesco (quelli toscani sono sette: oltre alle Ville, Siena, San Gimignano, Pienza, Val d´Orcia, Firenze, Pisa). La candidatura era stata promossa dalla Regione con il coordinamento ed il supporto tecnico scientifico dell´Ufficio Unesco del Mibac, con il contributo di esperti di fama nazionale ed internazionale e l´impegno dei competenti uffici periferici del Ministero e dei numerosi enti locali interessati. "Uno straordinario patrimonio – ha sottolineato Scaletti - che è nostro compito specifico non solo proteggere e non disperdere, ma soprattutto valorizzare al massimo seguendo l´esempio degli stessi Medici. Il valore culturale di questi luoghi è unico. Da qui partì l´Umanesimo e il Rinascimento. A Careggi, Lorenzo il Magnifico fondò l´Accademia Neoplatonica". "Il nostro obiettivo – ha detto ancora - è quello di lanciare una nuova immagine della Toscana nel mondo, con percorsi turistici inediti e dedicati. Il sito delle Ville e dei giardini ci aiuterà a mettere ancora di più in luce l´anima autentica del Rinascimento, che in Toscana ha le sue radici più profonde. E da oggi lavoreremo ad un nuovo ambizioso progetto, quello della Via Francigena. E mi piace dirlo oggi ad Assisi, partecipando ad una bellissima vetrina che può offrire ai turisti di tutto il mondo che già conoscono la Toscana un´occasione in più per tornare". Il sito "Ville e giardini medicei in Toscana" è costituito dall´insieme di 14 ville e giardini della famiglia Medici ubicati in Toscana, regione italiana che fu loro patria e sede della Signoria che porta il loro nome. Quella dei Medici fu, come racconta la storia, una delle più importanti famiglie dell´età dell´Umanesimo e del Rinascimento, protagoniste della storia italiana ed europea dal Xv al Xviii secolo. Il patrimonio di ville e giardini fu creato come luogo di piacere e di produzione, garantendo un equilibrio unico tra cultura, paesaggio e uomo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|