|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
PAVIA: MEETMETONIGHT – LA NOTTE DEI RICERCATORI - 27/28 SETTEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Il docu-film “Pavia sulle
spalle dei giganti”, il brainstorming musicale, l’apertura dei musei e la
visita in anteprima al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Per una due
giorni di scienza, musica e cultura, piena di sorprese.
Per
il terzo anno consecutivo l’Università di Pavia aderisce alla Notte dei
Ricercatori. L’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, in oltre 300
città d’Europa, per portare la ricerca fuori dai laboratori coinvolgendo i
cittadini con eventi divertenti e stimolanti.
L’appuntamento
è per il 27 settembre con Meetmetonight, la Notte dei Ricercatori della
Lombardia promossa dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di
Milano e dall’Università degli Studi di Milano-bicocca.
L’ateneo
pavese, in collaborazione con il Comune, la Provincia, la Fondazione
Policlinico San Matteo e il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao),
propone 4 attività interattive e appassionanti rivolte a persone di tutte le
età.
Aperitivo
Con Brainstorming Musicale.
Ore
17.30 – 19,30 – cortili dell’Università – ingresso libero
Un
percorso scientifico-musicale tra classica, pop e jazz – a cura del sociologo
Flavio Ceravolo, con docenti e ricercatori dell’Ateneo appassionati di musica -
che si snoda in quattro tappe tra il Cortile delle Statue e il cortile Volta.
Un
“gioco” scientifico per scoprire e comprendere le nostre sensazioni di fronte
alla musica: durante ogni esecuzione (di 15 minuti), al pubblico sarà chiesto
di associare liberamente a ogni brano una o due parole, che verranno analizzata
nel corso di un brainstorming.
Una
ricerca sociologica coinvolgente, per svelare a ciascuno di noi aspetti inediti
del nostro mondo e della nostra esperienza. Durante il brainstorming, nel
cortile Volta verrà servito un aperitivo.
Partecipano: University of Pavia
Academic jazz band, Nino Ballerini (compositore, chitarra), Camerata
de’Bardi, Stream of (Alessandro Imelio, Andrea Imelio e Flavio
Ceravolo).
University of
Pavia Academic jazz band: è composta da studenti, specializzandi,
dipendenti e docenti dell´Università di Pavia, che mettono la loro passione per
la musica al servizio di alcune iniziative sociali. Il repertorio della
big band spazia dai brani delle prime orchestre jazz in
epoca swing a sonorità jazz-rock più attuali.
Nino
Ballerini
coinvolgerà il pubblico con la performance "Ti sei suono", un medley
di brani per chitarra di sua composizione frutto di un´esperienza di ricerca
ventennale sulla relazione fra musica, comunicazione, creatività, tecnologia ed
ecosostenibilità;
La
Camerata de’Bardi dell’Università di Pavia (fondata nel 1989) è composta
da studenti, laureati e docenti dell’Ateneo. Ha compiuto tournée in Italia e
all’estero e, sotto la direzione artistica del M° Nicola Bisson, propone
regolarmente alla Città di Pavia una stagione musicale presso la Chiesa
Giubilare di San Luca. Per il brainstorming musicale eseguiranno musica
barocca, in particolare alcuni movimenti da:
-
A. Vivaldi, Concerto per Archi in Re maggiore Rv121
-
G.b. Pergolesi, Arie di Serpina dall’Intermezzo “La serva padrona” (“A Serpina
penserete”, “Stizzoso, mio stizzoso”), Soprano: M° Ilaria Torciani
-
G.p. Telemann, Concerto Grosso in Re maggiore per due Flauti, Archi e Continuo
(movimenti: Grave e Allegro), Flauti: M° Sara Baldini e M° Chiara Salvottini.
Gli
Stream of
(Alessandro Imelio, voce, Andrea Imelio, basso elettrico, Flavio Ceravolo,
pianoforte) presenteranno una reinterpretazione di alcuni brani celebri della
musica leggera degli ultimi trenta anni, alla ricerca dei significati e delle
emozioni nascoste che anche note sentite mille volte da ognuno di noi possono
suscitare.
Presentazione
Di Progetti E Attività Scientifiche
ore
17.30 – 19,30 – cortile Volta – ingresso libero
In
contemporanea con il brainstorming musicale, nel cortile Volta saranno
allestiti quattro stand per la presentazione di progetti e attività
scientifiche:
- Osservatorio permanente
sull´Antico - Pavia 100 Torri;
- Scienza e Tecnica per
l’Edilizia e la Progettazione
- Spazio a Pavia!
- ricercatori@Infn
#radiazioni#ricerca#applicazioni (Infn)
All´osservatoriopermanente
sull´Antico spetta quest´anno il compito di presentare le attività di
ricerca promosse dalla sezione di Scienze dell´Antichità del Dipartimento di
Studi Umanistici del nostro Ateneo. Campagne di scavo, didattica
dell´archeologia, studi sul teatro antico e sulla sua fortuna, riflessioni
e immagini sulla città antica e moderna, promozione della ricerca dei
giovani studiosi con i Cantieri d´Autunno (i seminari pavesi
dedicati all´antico giunti ormaialla terza edizione): queste sono solo
alcune delle numerose attività che gli Antichisti pavesi conducono nel solco di
una tradizione dalle radici profonde che si rinnova e che guarda al futuro e
all´Europa.
Il
Laboratorio di Scienza e Tecnica per l’Edilizia e la Progettazione
(Step) è attivo dal 2002 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e
Architettura (Dicar) dell’Università degli Studi di Pavia.
Le
ricerche condotte nel laboratorio sono accomunate dalla attenzione alla
fattibilità tecnologica ecostruttiva nelle diverse fasi di progettazione,
realizzazione e gestione del patrimonio edilizio.
Tra
le principali attività di ricerca, ricerca applicata e consulenza scientifica
si segnalano: recupero e conservazione dei beni culturali; metodi e approcci
per la fruizione ampliata e l’universal design; tecniche e materiali per la
sostenibilità edilizia; progettazione nei Paesi in via di sviluppo, con particolare
riferimento al tema della ricostruzione post disastro e alla progettazione
ospedaliera.
Spazio
a Pavia!
Poter spedire persone sulla Luna e robot su Marte, così come poter vedere
lontanissimi quasar, sono risultati spettacolari della tecnologia spaziale.
Meno spettacolare, ma anche più sconvolgente, è un altro risultato della
tecnologia spaziale, ovvero quello di aver cambiato la nostra vita
quotidiana: basti pensare ai navigatori Gps, alle telecomunicazioni
intercontinentali, alle previsioni del tempo e del clima, all’Osservazione
della Terra e ai viaggi virtuali su Google Earth.
La
tecnologia spaziale può essere toccata con mano qui a Pavia, dove in
Università e centri di ricerca la si “produce” ogni giorno. Uno stand per
scoprire attività presentate dal vivo dai ricercatori e per comprendere quanto
“Spazio” si fa e si insegna a Pavia.
L´istituto
Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) presenta la propria attività di ricerca nell´ambito
della fisica delle particelle teorica e sperimentale e della fisica applicata
con poster e filmati. Contestualmente, attraverso alcuni esperimenti
e con appropriati
strumenti,
i ricercatori dell’ Infn e dell’ Università mostreranno come sia possibile
rivelare ed evidenziare alcune delle radiazioni che incontriamo quotidianamente.
Alle
ore 19.00
presso il bar "Bitter bar" (corso Mazzini 4, Pavia) l’Infn
organizzerà un incontro dal titolo “Il mestiere del fisico”.
Cosa
fa un ricercatore in fisica delle particelle? Di che cosa di occupa?
Questo e tanto altro raccontato in un incontro con i
ricercatori dell´Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’
Università, per capire cosa vuol dire fare ricerca pure ed applicata
in fisica e qual sia il possibile impatto di questo lavoro sulla società.
Anteprima
Del Docu-film “Pavia Sulle Spalle Dei Giganti”
di
Tommaso Moneta e Carlo Alberto Redi.
Ore
19.30 – 21 - Teatro Fraschini (Strada Nuova, 136) – ingresso libero fino
a esaurimento posti
Un
documentario che racconta le tappe fondamentali della storia della scienza a
Pavia, a partire dalle figure di Severino Boezio e di Leonardo Da Vinci,
passando attraverso la riforma universitaria asburgica, fino ad arrivare ai
giorni nostri.
In
un viaggio storico-scientifico di forte impatto divulgativo, il pubblico,
guidato per le vie e i palazzi della città da Carlo Alberto Redi, potrà
rivivere secoli di scoperte scientifiche, appassionarsi ai luoghi e ai
personaggi che hanno fatto grande la città di Pavia e la storia della scienza.
Tra i “giganti” presentati dal docu-film, Alessandro Volta, Lazzaro Spallanzani
e Camillo Golgi, presentati da illustri studiosi e docenti dell’Università di
Pavia.
Protagonisti: Alessandra Bracci,
Alessandro Cattaneo, Maurizio Cornalba, Renata Crotti, Lucio Fregonese, Giorgio
Mellerio, Paolo Mazzarello, Adalberto Piazzoli, Carlo Alberto Redi, Sandro
Rossi, Andrea Salvini, Francesco Sartori, Angiolino Stella.
Trailer
del film: http://vimeo.Com/71079401
Musei
Aperti
Ore
21 – Musei dell’Università – ingresso libero
Dopo
la proiezione di “Pavia sulle spalle dei giganti”, a partire dalle ore 21,
il Sistema Museale dell’Università di Pavia propone un’apertura
straordinaria, con percorsi guidati al Museo per la Storia dell’Università,
al Museo di Archeologia e al Museo di Storia Naturale (Palazzo Botta), dove si
potranno scoprire dal vivo molti reperti scientifici descritti nel film.
Dal
gabinetto scientifico di Alessandro Volta con gli strumenti originali al
“bestiario” settecentesco di Lazzaro Spallanzani, alle strumentazioni
medico-chirurgiche di Antonio Scarpa, al premio Nobel per la Medicina ad
Camillo Golgi, attraverso rarità, e oggetti di studio di grande interesse.
Sabato
28 settembre
Visite
Guidate al Cnao
ore
10.30-12 e ore 14,30-16 - prenotazioni chiuse
Apertura
straordinaria al pubblico del Cnao, il Centro Nazionale di Adroterapia
Oncologica, di Pavia. Una delle realtà più qualificate nel panorama mondiale
della clinica e della ricerca sul cancro che svela i suoi segreti e accompagna
il pubblico nel cuore del sincrotrone.
Per
la prima volta è stato costruito in Italia un acceleratore per curare il
cancro, oltre che per eseguire esperimenti di fisica.
Il
progetto e la realizzazione dell’acceleratore del Cnao sono stati
elaborati da fisici, ingegneri e tecnici della Fondazione Cnao con la
collaborazione di esperti di numerosi enti italiani e stranieri, in particolare
con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Cern.
La
straordinaria visita guidata porta nel bunker del sincrotrone (40 x 40 metri
quadrati) che ospita l’acceleratore circolare lungo 80 metri; qui nel vuoto
interstellare viaggiano e vengono accelerati gli adroni, ovvero le particelle
nucleari fatte di quark.
Durante
la visita sarà inoltre possibile assistere a una simulazione di trattamento,
grazie a un sofisticato sistema robotico per il posizionamento del paziente.
Info: http://www.meetmetonight.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|