|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
IL VENETO CANDIDA IL DELTA DEL PO A RISERVA DELLA BIOSFERA UNESCO
|
|
|
 |
|
|
Il
Veneto candida il Delta del Po a Riserva della Biosfera nell’ambito del
programma Unesco “L’uomo e la
Biosfera” (Mab – Man and the Biosphere). Il primo passo è
stato formalizzato oggi dalla Giunta regionale con l’approvazione del testo del
protocollo d’intesa con l’Ente Parco Regionale del Delta del Po, finalizzato ad
attivare le azioni necessarie alla promozione ed allo sviluppo socioeconomico
sostenibile del territorio e alla tutela e valorizzazione del patrimonio
ambientale, iniziative funzionali al riconoscimento a Riserva della Biosfera
Mab.
“Il
Programma “L’uomo e la
Biosfera” Mab – ha ricordato l’assessore ai parchi Franco
Manzato che ha proposto l’accordo alla Giunta – è un iniziativa
intergovernativa del settore scienze dell’Unesco che ha per obiettivo
principale quello di promuovere l’idea che sviluppo socioeconomico e
conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica e culturale non
siano incompatibili fra di loro, ma conducano allo “sviluppo sostenibile”.
Nell’ambito di questo programma è stata costituita una rete mondiale di Riserve
della Biosfera, aree comprendenti ecosistemi terrestri, marini/costieri, o una
loro combinazione, riconosciute a livello internazionale nella struttura stessa
del Programma Mab dell’Unesco. Le Riserve della Biosfera si pongono come
priorità la valorizzazione della biodiversità e l’attività di sviluppo
socioeconomico, favorendo la possibilità di svolgere funzioni territoriali
multiple improntate allo sviluppo sostenibile”.
Nel
complesso sistema delle aree protette e riserve di biosfera, l’area protetta
del Delta del Po costituisce certamente uno dei più importanti parchi deltizi
d’Europa. L’ente Parco Regionale Veneto del Delta, promotore dell’iniziativa,
si assume l’onere di coordinamento della candidatura presso l’Unesco, anche per
il territorio del Delta del Po ricadente nella Regione Emilia-romagna. Il
protocollo d’intesa approvato oggi dalla
Giunta riguarda la promozione di iniziative territoriali ed economiche in
un’ottica di sviluppo sostenibile, dando particolare rilievo alle attività
culturali, agricole, artigianali, commerciali, di pesca e turistiche locali,
anche attraverso l’utilizzo del marchio della Riserva della Biosfera Mab
Unesco.
“E’
sin dai primi incontri e approcci sul territorio che seguo con grande
attenzione e convinta partecipazione, il percorso intrapreso dal Parco del
Delta del Po Veneto e ne ho condiviso da
subito lo spirito e la filosofia”, ha commentato l’assessore regionale
all’economia Isi Coppola. “Ritengo infatti sia un’opportunità di crescita
culturale straordinaria per il nostro territorio, che può trovare finalmente
un’identità precisa nelle proprie risorse ambientali e dare un forte impulso
innovativo al suo tessuto socioeconomico. E’ di fatto una vera e propria
“consacrazione internazionale” che meritiamo fino in fondo, avendo dato prova
di saper fare sistema attorno ad uno stesso progetto di rilevanza strategica.
Un grazie particolare all’Unesco, nella figura di Philippe Pypaert dell’Ufficio
di Venezia, che ha saputo farci innamorare e riconoscere le nostre specialità”.
“La predisposizione di una proposta di candidatura dell’area del Delta
del Po a Riserva della Biosfera nell’ambito del Programma Mab – ha concluso
Manzato – non può peraltro prescindere da un coinvolgimento attivo degli Enti
Pubblici Territoriali a vario titolo direttamente coinvolti in questo
importante processo di riconoscimento” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|