|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
FOLIGNO: 15 ANNI PER "I PRIMI D´ITALIA" - PRIMI PIATTI DA ASSAGGIARE - GRANDI CHEF DA ASCOLTARE - PERSONAGGI DA INCONTRARE - 26/29 SETTEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Compie quindici anni I Primi d´Italia, il Festival Nazionale dei Primi
Piatti che si tiene annualmente a Foligno (Pg). Dal 26 al 29
settembre, il centro storico folignate ospiterà l´edizione 2013 di uno tra
gli appuntamenti più attesi da foodie, appassionati e gourmet di tutta Italia:
la quattro giorni interamente dedicata ai primi piatti nazionali.
I Primi d´Italia si conferma un festival adatto a tutti, dai junior ai
senior, dagli sportivi ai foodnauti, da chi soffre di intolleranze alimentari
ai gourmand, dai semplici curiosi agli appassionati di tutte le età, con
Villaggi del Gusto, laboratori, incontri e degustazioni guidate alla scoperta
delle preparazioni dei primi piatti italiani e della storia e della cultura
alle quali i nostri primi sono indissolubilmente legati.
Organizzato da Epta Confcommercio, il festival si animerà attraverso gli ormai
"storici" Villaggi del Gusto dove si potranno degustare, in
sedici differenti location, svariate proposte (da 2,50? a 7,50?) a base di
riso, pasta, polenta, zuppe, formati regionali, ricette della tradizione e
piatti creativi.
Tante e disseminate in tutto il centro storico folignate le location che
proporranno assaggi no-stop dedicati al piatto simbolo delle nostre tavole,
interpretato da cuochi locali e nazionali e servito in abbinamento a prodotti
tipici e specialità delle diverse regioni di provenienza.
Confermate anche per l´edizione del 2013 le scuole di cucina, ovvero i
Master in Primi Piatti, tenute da grandi chef italiani (Claudio Sadler e
Gaetano Trovato): vere e proprie lezioni per appassionare sia i più
curiosi che gli esperti.
Ma la novità di questa edizione sono I Primi d´Italia Cooking Show che
si terranno in piazza Carducci alla presenza di grandi chef, che tutte le sere
terranno gratuitamente e per tutti appuntamenti di cucina-spettacolo sul palco
della manifestazione, tra cui Mauro Uliassi, Cesare Marretti e Simone
Rugiati. Alle esibizioni di cucina seguiranno, come nel consolidato spirito
della manifestazione, concerti e momenti di spettacolo per il grande pubblico.
Torneranno anche in questa edizione i Laboratori di Piazza della Repubblica,
con più incontri al giorno e degustazione finale, dedicati alla conoscenza di
prodotti specifici della nostra Italia: dall´amatriciana alle tagliatelle,
dalle erbe di campo ai prodotti gluten free e del benessere a tavola, dai
segreti del farro ai piatti preparati con la birra.
E dopo il successo della passata edizione, Palazzo Balducci-spinola ospiterà
nuovamente I Primi a Palazzo con appuntamenti di cultura alimentare che
vanno dalle sfilate di moda con abiti di pasta a sculture e gioielli di pasta.
E poi gli appuntamenti con Libri da Gustare (incontri giornalieri con
gli autori a cura di Claudia Ferraresi dell´Associazione culturale Ca dj´Amis:
giovedì 26 ore 18:00 "I fiori di Faber dai diamanti non nasce
niente". Ricordi sbocciavan le Viole omaggio a Fabrizio de Andrè, di
Claudio Porchia e Pepi Morgia. Edizioni Zem; venerdì 27 ore 18:00 "Parlami
d´Amore Ragù" con Rocco Moliterni, Mondadori Editore; sabato 28 ore 16:00
"Una Blogger in Cucina" con Federica Gelso Giuliani di Gelsolight
Giallozafferano; ore 17:00 "Cucinare il giardino" di Libereso
Guglielmi e Claudio Porchia. Lezione sull´impiego delle erbe aromatiche in
cucina. Edizioni Zem e domenica 29 ore 16:00 "Tomato Day, il rituale della
Conserva di Pomodoro" Lia Giancristofaro , Franco Angeli Editore); gli
incontri con le foodblogger (Federica Gelso Giuliani di Gelsoblog
Giallozafferano, Paola Sucato di Ci_polla, Anna Maria Pellegrino di La cucina
di Qb, Rita Mezzini di La fucina culinaria, Romina Sannipoli di Romy Chef e
Francesca Rizzo di Frainthekitchen) e le lezioni di Bon Ton a Tavola
(l´eleganza e il rinascimento dei modi. Mini corsi di bon ton tenuti da Barbara
Ronchi Della Rocca, giovedì 26 ore 16:00 "Galateo a Tavola" e
venerdì 27 ore 16:00 "L´ Arte del ricevere"); e di cake design.
Per i bambini sempre presente l´appuntamento con i Primi d´Italia Junior:
quattro giorni di incontri a Palazzo Deli in cui i più piccoli potranno
partecipare ad attività ludiche e di animazione tra gioco e didattica,
manipolando la pasta in un vero e proprio laboratorio da provetti chef.
Da non perdere infine le proposte di Street Food che abbracciano i
principali piatti italiani, l´esposizione, promozione e vendita di piante
officinali, aromatiche e di spezie, l´esposizione e vendita di prodotti alimentari
tipici (locali e nazionali) di eccellenza e a marchio protetto, la libreria dei
primi con tutte le pubblicazioni enogastronomiche e l´area espositiva dedicata
alle cose di cucina e quella dedicata alle produzioni dei migliori pastifici
artigianali.
Ma da quest´anno il Festival che, primo in Umbria dal 2009 è stato
eco-sostenibile, sarà anche 2.0 con applicazioni e facilitazioni social
per comunicare in tempo reale con i visitatori della rassegna, oltre a lanciare
i primi due Contest de I Primi d´Italia, in collaborazione con Social Drop:
"Primi Scatti d´Italia" - Scatta il Primo Piatto della tua Regione,
con la partecipazione della comunità degli Instagramers e "Diventa Chef
Primo d´Italia" - Inventa la tua ricetta, scatta e vinci". Due
contest per due gustose sfide a colpi di foto e fantasia; in palio ricchi premi
e soggiorni durante il Festival; per maggiori informazioni #iprimiditalia,
regolamento completo su www.Iprimiditalia.it
E poiché I Primi d´Italia è una manifestazione che ha sempre riservato grande
attenzione al concetto di "salute nel piatto" non mancheranno, anche
in questa edizione, momenti cultuali, appuntamenti e degustazioni dedicate a
chi ha problemi di celiachia, intolleranze alimentari, diabete od obesità.
Info: http://www.iprimiditalia.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|