Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Settembre 2013
 
   
  GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: INIZIATIVE ARCHEOLOGICHE - TRIDENTUM ROMANA, MUSEO RETICO DI SANZENO, MUSEO DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ E PASSO REDEBUS - 28/29 SETTEMBRE

 
   
  Sabato 28 e domenica 29 settembre nella Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano gli appuntamenti nell´ambito delle Giornate Europee del Patrimonio alle quali aderisce anche l´Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, offrendo la possibilità al pubblico di approfondire la conoscenza di alcuni aspetti particolari dell’archeologia trentina. Ideate nel 1991 dal Consiglio d´Europa e dalla Commissione europea, le Giornate del Patrimonio si prefiggono di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Le iniziative archeologiche si tengono nella Tridentum romana, al Museo Retico di Sanzeno, al Museo delle Palafitte di Fiavé e al sito del Passo Redebus. Nel fine settimana è gratuito l’ingresso al S.a.s.s. Lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti a Trento, con orario 9.30-13 e 14-18. A completamento del percorso nell’antica Tridentum romana è visibile il video multimediale “Dentro Trento”, un viaggio tridimensionale a ritroso nel tempo con ricostruzioni dell’area archeologica con tecniche di realtà virtuale. Sabato 28 settembre alle ore 15.30 verrà proposto, in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino, “Alla scoperta di Tridentum”, l’itinerario archeologico nel centro di Trento, dal S.a.s.s. A Porta Veronensis e quindi alla Basilica Paleocristiana. La quota di partecipazione è di 4 euro, previa prenotazione entro le ore 12 del giorno della visita al numero 0461 230171. Nel corso delle due giornate sarà gratuito l’ingresso anche al Museo Retico di Sanzeno (dalle ore 14 alle 18), dove domenica 29 settembre, alle ore 14 e alle 16.30, saranno effettuate due visite guidate gratuite sul tema “I Reti e le antiche genti della Val di Non”. Presso il Museo delle Palafitte di Fiavé, aperto con ingresso gratuito sabato e domenica, dalle ore 14 alle 18, sarà visitabile liberamente anche la mostra “Infanzia nelle Giudicarie ieri e oggi. Piccola storia per immagini” a cura del Gruppo Ricerca e Studi Giudicariese. Domenica 29 settembre, alle ore 16.00, visita gratuita al percorso espositivo con la guida di un archeologo. Di particolare interesse l´iniziativa che si terrà domenica 29 settembre alle ore 14.00 presso il sito archeologico “Acqua Fredda” al Passo del Redebus, tra l’altopiano di Pinè e la Valle dei Mocheni. Nell´occasione sarà presentata la menzione speciale ricevuta dall’area archeologica nell’ambito della selezione italiana per la candidatura alla 3° edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Il prestigioso riconoscimento, conferito nel luglio scorso a Roma presso la sede del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, ha premiato progetti di particolare interesse per la qualità delle azioni intraprese, fra i quali la musealizzazione dell’area archeologica Acqua Fredda, realizzata dalla Soprintendenza trentina e affidata agli architetti Ugo Bazzanella, Renato Fornaciari e Edy Pozzatti. Il pomeriggio prevede inoltre “All’idea di quel metallo”, attività di archeologia sperimentale con visite guidate al sito con gli archeologi, mentre Enrico Belgrado, esperto di archeometalllurgia, terrà una sperimentazione di fusione del metallo secondo le tecniche usate dai nostri antenati della tarda età del Bronzo (Xiii-xi sec.A.c.). Il tutto sarà completato da una visita alla riserva naturale circostante con Paola Barducci, accompagnatore di territorio. Non mancherà una degustazione di prodotti locali a cura dell´Apt Altopiano di Pine Valle di Cembra in collaborazione con Cembrani D.o.c. E Pasticceria Serraia. La partecipazione è libera e gratuita. (md) Il programma S.a.s.s. – Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Trento, piazza Cesare Battisti sabato 28 e domenica 29 settembre, ore 9.30 - 13.00, 14.00 – 18.00, ingresso gratuito sabato 28 settembre, ore 15.30 Alla scoperta di Tridentum. La città sotterranea. Itinerario archeologico nel centro di Trento dal S.a.s.s., a Porta Veronensis e alla Basilica Paleocristiana. A cura dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni archeologici e del Museo Diocesano Tridentino. Partecipazione € 4, prenotazione obbligatoria tel. 0461 230171 Museo Retico, Sanzeno, via Nazionale sabato 28 e domenica 29 settembre, ore 14.00-18.00 ingresso gratuito domenica 29 settembre, ore 14.30 e 16.00, “I Reti e le antiche genti della Val di Non”, visita guidata gratuita Museo Delle Palafitte Di Fiavé, Fiavé, via 3 Novembre sabato 28 e domenica 29 settembre, ore 14.00-18.00 ingresso gratuito al museo e alla mostra “Infanzia nelle Giudicarie ieri e oggi. Piccola storia per immagini” a cura del Gruppo Ricerca e Studi Giudicariese domenica 29 settembre, ore 16.00, visita guidata gratuita Area Archeologica Acqua Fredda, Passo del Redebus domenica 29 settembre, ore 14.00 Menzione speciale del Ministero per i Beni e le attività culturali per l’azione svolta in attuazione della convenzione europea del paesaggio nell’ambito della selezione italiana per la candidatura alla 3°edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. “All’idea di quel metallo” Visita guidata al sito e alla riserva naturale circostante e attività di archeologia sperimentale per bambini e adulti con l´esperto di archeometallurgia Enrico Belgrado per scoprire i segreti della lavorazione dei metalli. A seguire visita alla riserva naturale circostante con Paola Barducci. Degustazione di prodotti locali a cura dell´Apt Altopiano di Pine Valle di Cembra in collaborazione con Cembrani D.o.c. E Pasticceria Serraia. Partecipazione gratuita www.Trentinocultura.net/archeologia.asp    
   
 

<<BACK