|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Settembre 2013 |
|
|
  |
|
|
SISMA - ECCO I NUOVI DATI MUDE E SFINGE PER I CONTRIBUTI A ABITAZIONI E IMPRESE: OLTRE 12 MILA I CITTADINI COINVOLTI.
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 30 settembre 2013 - Oltre 12 mila cittadini, per un totale di più di 7 mila unità abitative, sono coinvolti nelle pratiche Mude (Modello unico digitale per l’edilizia) accettate dai Comuni per il contributo alla riparazione o ricostruzione delle abitazioni. Le imprese nella procedure Mude e Sfinge (sistema telematico per le attività produttive) sono complessivamente più di 1.800. Per quanto riguarda le abitazioni, i dati estrapolati dal sistema registrano circa 2.700 richieste di contributo in lavorazione da parte dei professionisti e dei Comuni. Queste si aggiungono altre 2556 domande già depositate presso i Comuni. Le ordinanze di contributo concesse sono 1623 per un importo di quasi 162 milioni e 500 mila euro. Le imprese che hanno fatto domanda su Sfinge sono 415, per un valore di 290 milioni; 107 i decreti di contributo approvati, per 47,2 milioni. Gli uffici della Regione hanno incontrato finora 550 aziende. “Queste cifre significano che la macchina della ricostruzione può dirsi definitivamente decollata – ha affermato l’assessore regionale alle Attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli, commentando gli ultimi dati – , che sta funzionando e che si vedono i primi, importanti risultati. Ma stiamo egualmente lavorando, giorno dopo giorno, con la massima concretezza e a diretto contatto con enti locali, professionisti, imprese e cittadini, per accelerare le pratiche edilizie e di concessione dei contributi”. “In particolare – ha anticipato Muzzarelli – stiamo agendo in due direzioni. Da un lato, con una nuova ordinanza che è appena stata inviata al parere della Corte dei Conti, semplifichiamo le procedure di domanda per i condomìni, consentiamo il cambio di proprietà nei centri storici finalizzato all´affitto concordato e, per tener conto della crisi di liquidità degli studi tecnici prevediamo di riconoscere al professionista il 50 per cento della parcella ammissibile con l´approvazione della pratica di contributo. Dall’altro lato – ha concluso l’assessore – stiamo completando l’iter per l´assunzione di nuovo personale nei Comuni: la gara per la selezione dell’agenzia si è conclusa e il decreto di assegnazione è stato emanato, entro poche settimane gli enti potranno lavorare a pieno regime”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|