|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
"AUTUNNO PAVESE DOC": 61MA EDIZIONE
|
|
|
 |
|
|
I prodotti tipici pavesi quelli lombardi e di altre
regioni saranno i protagonisti della 61ma edizione di “Autunno Pavese Doc”, in
programma dal 4 al 7 ottobre a Pavia presso la sede di Palazzo Esposizioni.
La principale vetrina dell’enogastronomia della
provincia di Pavia si apre alle specialità di altri territori, grazie alla
presenza delle Camere di Commercio di Brescia, Mantova, Cremona, Sondrio e
della Camera di Commercio di Imperia.
La formula della rassegna pavese propone anche
quest’anno quattro giorni intensi di degustazioni e di laboratori. Si parte il
4 ottobre con risotto con borlotti e pancetta croccante cucinato dall’osteria
“La gallina fumante”, mentre sabato 5 la “Corte dell’Oca” presenterà ul risotto
con pasta di salame d’oca. Domenica la “Locanda della Pesa” cucinerà il risotto
con zucca e gorgonzola e gran finale lunedì 7 con il ristorante “Antichi
Sapori” con un risotto con pasta di salame e bonarda.
“Ci proponiamo come la vetrina più seguita e
accreditata di promozione della tradizione e della produzione agroalimentare
del territorio" – afferma il presidente della Camera di Commercio di Pavia
Giacomo de Ghislanzoni Cardoli.
La novità culinaria di quest’anno sarà un piatto tris
con le specialità della cucina lombarda: dai malfatti ai pizzoccheri, dalla
polenta taragna ai ravioli di zucca, dagli gnocchi del Lario ai ravioli di´oca
Questa edizione segna inoltre il ritorno della pizza
che verrà proposta nelle quattro sere con ingredienti pavesi quali il peperone
di Voghera, il salame d’oca, la cipolla di Breme, il formaggio Stafforella. Il
tutto sempre abbinato ai vini dell’Oltrepò Pavese che saranno i grandi protagonisti
con degustazioni e serate dedicate a conoscere il Riesling, la Bonarda e
l’ultimo arrivato il Casteggio.
Si parlerà anche di vino biologico e biodinamico e
verranno presentati giovani produttori oltrepadani e le signore del vino
pavese. Il salame di Varzi e il salame d’oca di Mortara insieme ai formaggi
pavesi e a prodotti di nicchia come la zucca di Dorno e la cipolla rossa di
Breme saranno le altre “tappe” del gusto
che Autunno Pavese propone. Sarà inoltre
presentato venerdì 4 ottobre alle ore 17.00 il “Paniere Pavese”, iniziativa
promossa da Provincia di Pavia e Camera di Commercio e che costituirà il
biglietto da visita di Pavia in vista di Expo 2015.
Spazi e laboratori per bambini curati dalle Fattorie
Didattiche, attività a cavallo con tecnici di equitazione fanno di Autunno
Pavese una rassegna rivolta soprattutto alle famiglie.
Accedendo al sito http://www.autunnopavesedoc.it/ sarà
possibile scaricare il programma completo dell´evento e il tagliando che,
presentato alle casse, dà diritto all´ingresso ridotto
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|