Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Marzo 2007
 
   
  IN ITALIA UNA IMPRESA FINANZIARIA SU CINQUE PARLA LOMBARDO

 
   
  Milano, 13 marzo 2007 - Sono 101. 741 le imprese attive nel settore della finanza in Italia nel 2006. La Lombardia è la regina della finanza italiana con oltre 20. 000 imprese attive nel settore, un’ attività finanziaria italiana su cinque. Seguono, distaccati, il Lazio con 9. 931 imprese (il 9,8% del totale italiano) e il Piemonte con 9. 297 (9,1%). Milano è la prima provincia in Italia concentrando un numero di aziende superiore al totale dell’intera regione Piemonte, solo la Lombardia ed il Lazio hanno più attività finanziarie della provincia milanese. Complessivamente hanno sede a Milano 9. 600 imprese del settore, il 9,4% del totale italiano. In particolare, nel comparto dell’intermediazione finanziaria Milano conta quasi un terzo delle imprese nazionali del settore (28,4%), più di Piemonte, Emilia Romagna e Veneto messi insieme. Milano eccelle anche nel comparto dei fondi pensione e assicurazioni (29% del totale italiano) mentre nelle attività ausiliarie della finanza il capoluogo lombardo condivide il primato con Roma (7,4% l’una). Torino medaglia d’argento in tutte e tre i settori con rispettivamente il 6,6%, 8,8% e 4,7% delle aziende italiane. Napoli è terza con il 6% e con il 4,7% delle imprese nel comparto intermediazione monetaria e finanziaria e attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria. Brescia conquista la medaglia di bronzo nelle Assicurazioni e fondi pensione con il 5,6%. E il settore finanziario in Italia cresce in un anno del 2,8%, pari a 2. 738 nuove attività. Tra le province, Roma è prima per numero di imprese create in un anno (438 imprese), seconda Milano con 200 e terza Torino con 168. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro delle imprese anni 2006-05 e Banca d’Italia. E di credito e Finanza si è parlato oggi al convegno “Credito, intermediazione finanziaria: oltre il credito ordinario” organizzato dalla Camera di commercio di Milano. Settore finanziario 2006 suddiviso per comparti le prime dieci province italiane per numero di imprese
Intermediazione monetaria e finanziaria. (escluse assicurazioni e fondi pensione) Assicurazioni e fondi pensione (escluse assicurazioni sociali obbligatorie) Attività ausiliarie, intermediazione finanziaria
Numero imprese Peso su totale italia Numero imprese Peso su totale italia Numero imprese Peso su totale italia
Milano 2401 28,4% Milano 315 29,0% Roma 6851 7,4%
Torino 557 6,6% Torino 95 8,8% Milano 6. 841 7,4%
Napoli 505 6,0% Brescia 61 5,6% Torino 4370 4,7%
Roma 372 4,4% Bari 51 4,7% Napoli 3799 4,1%
Bologna 249 2,9% Napoli 46 4,2% Brescia 2199 2,4%
Brescia 225 2,7% Agrigento 36 3,3% Bologna 2005 2,2%
Treviso 190 2,2% Roma 28 2,6% Bari 1955 2,1%
Bergamo 169 2,0% Lecce 27 2,5% Firenze 1747 1,9%
Vicenza 147 1,7% Teramo 27 2,5% Bergamo 1709 1,9%
Modena 144 1,7% Bergamo 26 2,4% Genova 1709 1,9%
Italia 8469 100% Italia 1085 100% Italia 9217 100%
Fonte: elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro delle imprese 2006 Settore finanziario 2006 le prime dieci province italiane per numero di imprese
Totale settore finanziario Peso sul totale Var % 2005-2006
Milano 9. 557 9,4% 2,1%
Roma 7. 251 7,1% 6,4%
Torino 5. 022 4,9% 3,5%
Napoli 4. 350 4,3% 2,6%
Brescia 2. 485 2,4% 2,3%
Bologna 2. 270 2,2% 0,0%
Bari 2. 137 2,1% 3,1%
Bergamo 1. 904 1,9% 0,9%
Firenze 1. 898 1,9% 0,4%
Genova 1. 852 1,8% -0,6%
Italia 101. 741 100,0% 2,8%
Fonte: elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro delle imprese 2006 -2005 Settore finanziario 2006 suddiviso per regione
Intermediazione monetaria e finanziaria. (escluse assicurazioni e fondi pensione. ) Assicurazioni e fondi pensione (escluse assicurazioni sociali obbligatorie) Attività ausiliarie. Intermediazione finanziaria Totale
Numero imprese Peso sul totale nazionale Numero imprese Peso sul totale nazionale Numero imprese Peso sul totale nazionale Numero imprese Peso sul totale nazionale
Abruzzo 109 1,3% 64 5,9% 1962 2,1% 2135 2,1%
Basilicata 23 0,3% 0 0,0% 660 0,7% 683 0,7%
Calabria 68 0,8% 26 2,4% 2171 2,4% 2265 2,2%
Campania 637 7,5% 64 5,9% 7242 7,9% 7943 7,8%
Emilia-romagna 760 9,0% 75 6,9% 7655 8,3% 8490 8,3%
Friuli-venezia Giulia 145 1,7% 30 2,8% 1904 2,1% 2079 2,0%
Lazio 458 5,4% 28 2,6% 9445 10,2% 9931 9,8%
Liguria 198 2,3% 22 2,0% 3092 3,4% 3312 3,3%
Lombardia 3145 37,1% 414 38,2% 16543 17,9% 20102 19,8%
Marche 118 1,4% 6 0,6% 2857 3,1% 2981 2,9%
Molise 15 0,2% 0 0,0% 463 0,5% 478 0,5%
Piemonte 832 9,8% 119 11,0% 8346 9,1% 9297 9,1%
Puglia 258 3,0% 84 7,7% 4727 5,1% 5069 5,0%
Sardegna 50 0,6% 44 4,1% 1765 1,9% 1859 1,8%
Sicilia 244 2,9% 64 5,9% 5564 6,0% 5872 5,8%
Toscana 420 5,0% 12 1,1% 6740 7,3% 7172 7,0%
Trentino-alto Adige 204 2,4% 6 0,6% 1291 1,4% 1501 1,5%
Umbria 71 0,8% 0 0,0% 1782 1,9% 1853 1,8%
Valle d´Aosta 10 0,1% 2 0,2% 235 0,3% 247 0,2%
Veneto 704 8,3% 25 2,3% 7743 8,4% 8472 8,3%
Fonte: elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro delle imprese 2006 .
 
   
 

<<BACK