Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  PENDOLINO: GIOIELLO DELLA TECNOLOGIA FERROVIARIA ITALIANA

 
   
  Milano, 7 ottobre 2013 - Il Pendolino è un treno ad assetto variabile, sviluppato in Italia nei primi anni ‘70, in grado di inclinarsi fino a 8 gradi in curva, raggiungendo velocità più elevate sulle linee tradizionali, rispetto agli altri convogli, il tutto in piena sicurezza e all’insegna di un comfort ottimale per i passeggeri. Le tappe - Le ricerche e gli studi sulla tecnologia tilting iniziano in Italia alla fine degli anni ‘60. Il primo prototipo di Pendolino, l’Etr 401, risale al 1974. Bisognerà attendere ancora 14 anni per l’entrata in servizio, nel 1988, dei primi Etr 450 ad assetto variabile in grado di viaggiare a una velocità di 250 km/h. Negli anni ‘90 nasce la terza generazione del Pendolino, l’Etr 460 con design di Giugiaro, seguito poi da Etr 470 e Etr 480. Il nuovo Pendolino, la quarta generazione della famiglia, sempre con design di Giugiaro, è oggi in servizio per Trenitalia come Frecciargento. Le date del Pendolino
le date del Pendolino
maggio 1970 Ferrovie dello Stato ordina a Fiat Ferroviaria la realizzazione di un treno ad assetto variabile.
1971 – 1974 vengono effettuate numerose prove (circa 50.000 km) su diverse linee della rete ferroviaria italiana con un’elettromotrice sperimentale. In particolare vi fu l’effettuazione di una corsa prova ufficiale tra Torino ed Asti, con tratti di linea particolarmente tortuosi. Il treno ebbe in curva delle performance così significative, per l’inclinazione della cassa, che i ferrovieri torinesi coniarono in quell’occasione il soprannome diPendolino.
29 maggio 1988 il prototipo del Pendolino, denominato Etr 401 da Ferrovie dello Stato, inizia a viaggiare sulla linea Roma – Ancona, mentre proseguono gli studi e le prove per migliorare la tecnologia ad assetto variabile.
maggio 1977 entrata in servizio commerciale del primo Pendolino, denominato Etr 450. Il treno collega Roma con Milano in 3h e 58’, con una media di 153 km/h.
1988 – 1995 il parco degli Etr 450 ha percorso 26 milioni km, passando dai 220.000 passeggeri/anno del 1988 ai 2,2 milioni del 1995.
1992 entra in servizio il Pendolino in Germania.
1994 il progetto Pendolino è sottoposto ad un corposo aggiornamento tecnologico e ad un restyling firmato da Giugiaro, nasce la terza generazione: l’Etr 460, costruito in 7 esemplari per Fs con velocità massima fissata a 250 km/h, e in altri 3 esemplari per Fs/sncf, destinato a Intercity, omologato per 200 km/h.
28 maggio 1995 entrano in servizio un Italia i nuovi Etr 460.
1995 2 treni pre-serie del Pendolino entrano in servizio in Finlandia.
1996 su commissione della società italo-svizzera Cisalpino, il Pendolino viene nuovamente aggiornato, nasce l’Etr 470 (9 treni politensione da 9 veicoli ciascuno) specializzati per l’utilizzo come intercity veloce su linee di montagna.
1998 entrano in servizio in Italia gli Etr 480.
1999 entra in servizio in Spagna il Pendolino per Renfe.
1999 entra in servizio il Pendolino in Portogallo per le Ferrovie Portoghesi.
2001 entra in servizio in Finlandia il Pendolino per le Ferrovie Finlandesi.
2001 il Pendolino entra in servizio in Slovenia per Sz.
2003 entra in servizio nel Regno Unito il Pendolino per Virgin Trains.
ottobre 2004 il Ministro delle Infrastrutture Ferroviarie della Repubblica Popolare Cinese sigla con Alstom il contratto per la fornitura di 60 nuovi treni per il trasporto regionale realizzati in Europa e in Cina da Alstom, in partnership con un operatore locale: la Changchun Railway Company. La commessa include un programma di trasferimento tecnologico che rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo dei rapporti commerciali di Alstom con il mercato cinese. I treni sono entrati in servizio nel 2007 su varie linee regionali e viaggiano a una velocità di 200 km orari.
2004 il Pendolino entra in servizio in Repubblica Ceca.
2005 entra in servizio l’Etr 485, nato dalla trasformazione dell’Etr 480 in mezzo politensione e policorrente.
dicembre 2008 entra in servizio in Italia il nuovo Pendolino Etr 600 per Trenitalia.
20 luglio 2009 entra in servizio in Svizzera il nuovo Pendolino Etr 610 per Cisalpino.
2010 entra in servizio il Pendolino “Allegro” Helsinki-san Pietroburgo per Karelian Trains
2013 il Pendolino compie 25 anni. Con circa 500 treni venduti a 12 paesi nel mondo è il treno di maggior successo a livello internazionale
 
   
 

<<BACK