Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  UNA SECONDA VITA PER LA CARTA STRACCIA NELLŽEDILIZIA

 
   
  Bruxelles, 7 ottobre 2013 - La cellulosa, lŽingrediente principale della carta, è un isolante molto efficiente e potrebbe offrire al settore dellŽedilizia unŽalternativa valida e rispettosa dellŽambiente rispetto agli isolanti tradizionali. Tuttavia, finora non cŽera un modo semplice per i costruttori di usare la cellulosa. Il progetto Insulatfh ("Enhanced insulation in timber-frame housing using recycled materials"), finanziato dallŽUe, si propone di sviluppare un processo a basso costo per la produzione di massa di pannelli di misura standard coibentati usando fibre di cellulosa ottenute dalla carta straccia. Guidati dalla Cygnum Timber Frame Limited, i ricercatori del progetto hanno preso della carta straccia raccolta localmente e lŽhanno trasformata in una polpa isolante. Hanno quindi usato questa polpa assieme a materiali ritardanti di fiamma per riempire dei pannelli di legno. Questi ultimi sono stati poi sigillati ermeticamente e finiti per la consegna ai cantieri. Il sistema innovativo del team garantisce che ogni pannello soddisfi specifiche tecniche precise, mentre una rifinitura robusta elimina il pericolo di danni allŽisolamento durante il trasporto o la posa in opera. Del nastro sigillante e delle membrane speciali assicurano che ogni pannello sia a tenuta dŽacqua e di aria, una caratteristica spesso difficile da ottenere con i tradizionali telai di legno. I pannelli ottenuti rappresentano per i costruttori un mezzo efficace in termini di costi per ottenere i valori di resistenza termica richiesti per lŽisolamento delle pareti, ed eliminano il bisogno di riempire in loco le pareti, unŽoperazione spesso complicata, con del materiale isolante. Cosa importante, lŽattrezzatura necessaria per produrre questi pannelli può essere istallata e la metodologia applicata a qualsiasi fabbrica che produce telai di legno. Poiché la carta straccia viene raccolta localmente e le fibre di cellulosa sono prodotte nella fabbrica stessa, vengono ridotti i costi relativi al trasporto e allŽinquinamento associato. Inoltre, vengono eliminati i materiali di imballaggio e viene ridotta anche la quantità di rifiuti destinati alle discariche. Tutto questo rappresenta unŽimportante riduzione nellŽimpatto ambientale del ciclo vitale. I partner hanno convalidato il nuovo processo in condizioni di produzione reale. In effetti, una volta completato nel 2012, il progetto aveva già prodotto 1 900 metri lineari o 5 130 metri quadri di pannelli. I pannelli sono stati testati sul campo, approvati e certificati in condizioni climatiche fredde e calde. I partner di Insulatfh affermano che fin dallŽinizio il loro obbiettivo era quello di creare un prodotto competitivo. Pertanto, una volta collaudato il sistema, essi hanno iniziato a commercializzarlo come "The Precision System". The Precision System può essere montato in qualsiasi impianto per la produzione di telai di legno e adattato per essere usato con i materiali cartacei di recupero locali. Offre ai produttori di telai di legno la capacità di migliorare il valore dei loro prodotti e la loro sostenibilità ambientale riducendo allo stesso tempo i costi. Il progetto Insulatfh ha ricevuto circa 700 000 euro di finanziamenti dallŽUe nellŽambito del programma Eco-innovazione e comprendeva partner provenienti da Irlanda, Germania e Belgio. Per maggiori informazioni, visitare: Sito web Insulatfh http://www.insulatfh.eu/ Scheda informativa del progetto http://www.Eaci-projects.eu/eco/page/page.jsp?op=project_detail&prid=33 Cygnum Timber Frame Limited http://www.Cygnum.ie/  
   
 

<<BACK