Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  UE: CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL CROWDFUNDING - DOMANDE FREQUENTI

 
   
  Bruxelles, 7 ottobre 2013 - 1. Che cosa è crowdfunding? Il Crowdfunding è una forma alternativa emergente di finanziamento che si collega direttamente coloro che possono dare, prestare o investire denaro con coloro che hanno bisogno di finanziamenti per un progetto specifico. Si riferisce di solito ad aprire le chiamate attraverso internet al grande pubblico per il finanziamento di progetti specifici. Promotori di una iniziativa in grado di raccogliere fondi direttamente, ma un intermediario basato sul web, una cosiddetta ´piattaforma di crowdfunding´, spesso si assiste a campagne editoriali e di raccolta fondi. In cambio essi spesso pagare una tassa. Mentre le chiamate per i fondi per il pubblico non sono una novità, il fenomeno di utilizzo di Internet per connettersi direttamente con i finanziatori emerse di recente. Crowdfunding può assumere molte forme, che vanno da semplici donazioni o schemi di ricompense a base fino alla pre-vendita, il prestito peer-to-peer e di investimenti in azioni. 2. Quanto è diffuso crowdfunding nella Ue? La pratica è sempre più diffusa dopo la crisi finanziaria, l´attività di prestito delle banche si riduce e l´accesso al credito è più difficile. Nel 2012 crowdfunding in Europa ha visto una crescita stimata del 65% rispetto al 2011 e ha raggiunto € 735.000.000 1 . Questa cifra è promettente rispetto alla contrazione del mercato europeo del capitale di rischio 3 miliardi di € 2 , anche se rimane modesto se confrontato con l´offerta pubblica iniziale europea (Ipo) mercati (nel range di € 16500000000) 3 . 3. Quali sono i vantaggi di crowdfunding per l´economia? Nel contesto di ecosistema finanza delle Pmi ´, sembra che il crowdfunding può rispondere alle esigenze di molte piccole start-up che non riescono ad accedere al finanziamento bancario, il capitale di rischio o raggiungono la fase di Ipo. Crowdfunding potrebbe quindi contribuire a colmare il divario di finanziamento per le piccole imprese e progetti innovativi e utilmente integrare altre fonti di finanziamento. Un migliore accesso ai finanziamenti per le piccole imprese dovrebbe promuovere l´imprenditorialità e in ultima analisi contribuire alla crescita e alla creazione di occupazione. Crowdfunding crea opportunità per trasformare grandi gruppi di persone, che altrimenti non avrebbero accesso ai canali tradizionali di finanziamento, in piccoli imprenditori. Si introduce la concorrenza di altre fonti di finanziamento, e di come viene spesso utilizzato dai progetti innovativi, artistici e sociali, promuove l´innovazione, la cultura e l´imprenditorialità sociale. 4. Quali sono i rischi di crowdfunding? Alcune delle questioni più rilevanti per tutti i modelli di crowdfunding sono: • rischio di frode (quando il denaro raccolto non viene utilizzato per scopi dichiarati) • pubblicità e consigli dai promotori o piattaforme possono essere fuorvianti • come piattaforme trattano i pagamenti, se i contributi esponibile vengono restituiti. 5. Perché questa consultazione pubblica? L´obiettivo di questa consultazione pubblica è quello di esplorare come l´azione dell´Ue, tra cui una serie di misure non vincolanti, potrebbe promuovere crowdfunding in Europa. Crowdfunding ha molti benefici promettenti che si adattano con gli obiettivi della Commissione europea. Il piano d´azione 2020 Imprenditorialità (vedi Ip/13/12 ) mira ad aumentare il livello di occupazione attraverso il rafforzamento dell´imprenditorialità in Europa. Essa invita gli Stati membri a " valutare la necessità di modificare l´attuale legislazione finanziaria nazionale con l´obiettivo di facilitare nuove forme alternative di finanziamento per le nuove imprese e le Pmi in generale, in particolare per quanto riguarda le piattaforme di finanziamento pubblico ". Vedi anche Memo/13/393 - Migliorare l´accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese: la chiave per la ripresa economica. Le risposte al Libro verde "Finanziamenti a lungo termine dell´economia europea" (cfr. Ip/13/274 ), ha anche confermato che crowdfunding - accanto a molte altre iniziative - possono svolgere un ruolo nel promuovere l´accesso ai finanziamenti per la crescita sostenibile e inclusiva. Il Consiglio europeo nelle sue conclusioni giugno 2013 ha sottolineato la necessità di sviluppare fonti alternative di finanziamento, in stretta collaborazione con gli Stati membri. Il workshop sul crowdfunding del 3 Giugno 2013, organizzata dalla Commissione europea a Bruxelles ha confermato che era opportuno e necessario per valutare dove l´azione europea può apportare un valore aggiunto per alimentare la crescita di questa nuova forma di finanziamento, garantendo nel contempo un adeguato livello di protezione dei collaboratori . 6. Chi dovrebbe rispondere? Chiunque con un parere sul crowdfunding è invitato a compilare il questionario entro il 20 dicembre 2013. Le persone che potrebbero contribuire a, o lanciare una campagna, piattaforme di crowdfunding, le autorità nazionali, accademici, associazioni e tutte le altre parti interessate sono invitati a rispondere. 1 : Massolution 2013 »Rapporto Industria crowdfunding" disponibile all´indirizzo: http://research.Crowdsourcing.org/2013cf-crowdfunding-industry-report 2 : European Venture Capital Association Yearbook 2012 3 : Quattro trimestri consecutivi tra il Q3 2012 e il Q2 2013. Pwc Ipo Watch Europe http://www.Pwc.co.uk/audit-assurance/publications/ipo-watch-europe.jhtml  
   
 

<<BACK