|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
MALAGROTTA CHIUDE. INIZIA UNA NUOVA STAGIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI UN MOMENTO STORICO: DOPO 35 ANNI CHIUDE LA DISCARICA PIÙ GRANDE D´EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 7 ottobre 2013 - 1 ottobre 2013: una giornata
storica per Roma, dopo 35 anni abbiamo chiuso Malagrotta, la discarica più
grande d´Europa.
E’ iniziata una nuova stagione della gestione dei
rifiuti a Roma.
La Regione ha già assunto l’impegno di inserire
10milioni di euro nel prossimo bilancio per l’avvio della riforestazione di
Malagrotta.
Una Nuova Gestione Dei Rifiuti. Ecco Come
Il nostro obiettivo è costruire una nuova gestione dei
rifiuti. Non più un problema per l’ambiente ma un’opportunità per l’ambiente.
La Regione Lazio farà fino in fondo la sua parte,
insieme al Comune di Roma, perché il nostro territorio diventi un modello al quale
guardare per la diffusione della raccolta differenziata, per la qualità e la
sicurezza degli impianti, e per l’avvio di quella filiera industriale del riuso
e del riciclo capace di trasformare i rifiuti in risorsa.
In questi primi mesi abbiamo assunto scelte
importanti.
Abbiamo destinato nel bilancio 150 milioni di euro per
la raccolta differenziata, di cui circa 70 milioni al Comune di Roma.
Abbiamo avviato l’iter di revisione e adeguamento del
Piano Regionale Rifiuti, andando anche
incontro alla recenti osservazioni dell’Autorità Antitrust. Il primo
passo è stato quello di revocare lo scenario di controllo perché fondato su
presupposti inattuali, in particolare in termini di andamento della produzione
dei rifiuti e incremento della raccolta differenziata.
Abbiamo avviato la fase di monitoraggio del piano che
ci permetterà di determinare nuovamente il fabbisogno impiantistico della
Regione.
Abbiamo avviato il riordino delle autorizzazioni e dei
controlli dell’intero sistema impiantistico regionale. Molti impianti del
sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti sono autorizzati con ordinanze
dell’uno o dell’altro commissario all’emergenza rifiuti. Il nostro obiettivo è
quello di riordinare tutte le autorizzazioni per assicurare anche alle autorità
preposte al controllo di lavorare in maniera efficiente e per rispettare senza
deroghe le leggi nazionali e le direttive europee.
Il nuovo piano sarà fortemente improntato sulla
riduzione, il riuso e il riciclo dei materiali.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|