Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  "QSV": SOTTOSCRITTO ACCORDO REGIONE-GEPAFIN A SOSTEGNO DELLE AZIENDE E PER RILANCIO CENTRI STORICI UMBRI

 
   
  Perugia, 7 ottobre 2013 - Favorire l´accesso alle facilitazioni finanziarie per le attività economiche previste nei "Qsv" (Quadri Strategici di Valorizzazione) e localizzate nei centri storici, che prevedono investimenti per beni materiali funzionali a nuovi insediamenti, ristrutturazioni, ammodernamenti e ampliamenti di attività. E´ quanto prevede l´accordo operativo sottoscritto il 3 ottobre, in Regione, dall´assessore alle Politiche per i centri storici Fabio Paparelli e dal presidente di Gepafin Salvatore Santucci, a margine della riunione della cabina di regia a supporto dei Comuni per la redazione dei "Qsv", strumenti innovativi di cui la Regione si è dotata per la programmazione delle azioni volte a riqualificare e ripopolare i centri storici in Umbria. "Sulla base di quanto stabilito dalla Giunta regionale il 23 settembre scorso - ha detto Paparelli -, che ha autorizzato a tale scopo l´utilizzo di risorse nell´ambito dei "Servizi Finanziari alle Imprese" del Por Fesr 2007/2013, questa nuova misura prevede importi finanziabili fino a 30 mila euro (fascia bassa) da 30 a 50 mila euro (fascia media) oltre 50 mila euro(fascia alta), rimborsabili in 72 mesi, con garanzie sul rischio di insolvenza pari all´80% dell´importo e rilasciate autonomamente o in co-garanzia, da Gepafin e consorzi di categoria, in favore delle banche aderenti alla misura Atiprisma2". "L´iniziativa - sottolinea l´assessore - è stata promossa, condividendo le istanze dell´ Anci Umbria, delle associazioni di categoria, con il duplice obiettivo di potenziare gli strumenti a disposizione delle aziende che investono nell´ambito dei Quadri strategici di valorizzazione, andando così a mitigare le conseguenze della stretta creditizia che condiziona anche in Umbria i piccoli esercenti commerciali ed artigianali, oltre a quello di fare delle aziende coinvolte una massa critica importante tale da essere nelle condizioni di negoziare anche il costo del credito con il sistema bancario. A tal proposito - precisa Paparelli - chiederemo agli istituti bancari di prendere parte alla prossima seduta della Cabina di regia e l´impegno a sottoscrivere il contenuto del protocollo". Secondo il presidente di Gepafin, Salvatore Santucci "la misura individuata, offrendo l´80% di garanzie sul credito erogato, rappresenta uno strumento importante sotto il profilo della riduzione del rischio percepito dalle banche così da facilitare la finanziabilità dei progetti". "I Quadri strategici di valorizzazione, previsti fin dal 2008 - ricorda Paparelli - hanno dato un forte impulso alle strategia di riqualificazione urbana e rivitalizzazione dei centri storci e per i soggetti coinvolti ciò costituirà titolo preferenziale per la partecipazione a tutti i bandi regionali così come stabilito dalla Giunta regionale, su mia indicazione, nel luglio scorso. I Qsv partendo dall´analisi delle cause legate alla perdita di residenti, dalla mancata diversificazione dell´offerta commerciale, dall´inadeguatezza dei servizi alla cittadinanza e ai visitatori, dal sottoutilizzo o dal degrado di parte del tessuto edilizio pubblico e privato sono arrivati a valorizzare concretamente le potenzialità inespresse in termini di ricchezza delle risorse storiche architettoniche ed ambientali, delle posizioni geografiche strategiche, del livello infrastrutturale e dell´offerta culturale e turistica. Il tutto attraverso la creazione di un percorso condiviso dai comuni, singoli o associati, con i cittadini, gli enti di categoria, le associazioni sociali, culturali oltre che con il mondo della scuola, dell´università e con le varie istituzioni locali". "Ciò rappresenta un modello di concertazione concreta e fattiva - ricorda l´assessore - che pone l´Umbria all´avanguardia nel panorama nazionale, come attestato dai riconoscimenti ricevuti con il Premio nazionale di urbanistica assegnato nel 2011 alla stessa regione e, nel 2013, a Confcommercio per il Qsv del Comune di Torgiano", che sarà ritirato a Torino nell´ambito della manifestazione Urbanpromo del 6/8 novembre prossimo dallo stesso assessore Paparelli e dal Sindaco di Torgiano. "Per questo - conclude - siamo impegnati a valorizzare e potenziare queste esperienze, che vedono attualmente coinvolti 60 comuni umbri, con 45 Qsv avviati, di cui 10 intercomunali, con l´obiettivo di progettare insieme il futuro sostenibile della regione mettendo a valore quanto essa ci offre specie nei suoi centri storici".  
   
 

<<BACK