|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
50 GIORNI DI CINEMA A FIRENZE, CONTRO IL FEMMINICIDIO LA NONA EDIZIONE
|
|
|
 |
|
|
Roma 7 ottobre 2013 – La rassegna cinematografica più
grande d´Italia, la 50 giorni di cinema internazionale a Firenze, ritorna dal
25 ottobre al 15 dicembre prossimi per la sua nona edizione; con nove festival
dedicati alle cinematografie europee e oltre, nella classica sede del cinema
Odeon grazie anche all´impegno di Fondazione Sistema Toscana. Quest´anno la 50 giorni
ha deciso di dedicare la sua attenzione al mondo femminile, proprio mentre in
modo sempre più preoccupante crescono gli atti di violenza contro le donne in
tutto il mondo. L´idea è quella di contribuire a non far calare l´attenzione al
problema, nella convinzione che passi anche attraverso la crescita diffusa di
cultura la possibilità di fermare questo orribile fenomeno.
Non è un caso dunque se sarà proprio il Festival di
Cinema e Donne a inaugurare la manifestazione il prossimo 25 ottobre, con una
anteprima di rilievo il 24, dedicata al recupero di una grande, ma
misconosciuta attrice-regista della seconda metà del 1900, Barbara Loden. Sarà
presentato il suo film del 1970 Wanda, premiato allora dalla critica a Venezia,
e oggi riportato all´attenzione e restaurato dalla Film Foundation di Martin
Scorsese in collaborazione con Gucci.
"Questa sarà un´edizione particolare della 50
giorni per sostenere con la potenza emozionale del cinema la battaglia contro
il femminicidio – ha affermato stamani l´assessore regionale alla cultura
Cristina Scaletti presentando alla stampa nazionale l´evento –, confermando che
questo appuntamento si è ritagliato un ruolo preciso di sostegno al cinema di
qualità. Esattamente l´obiettivo della politica culturale della Regione
Toscana: creare situazioni capaci di instaurare momenti di relazione e
condivisione attraverso tutti gli strumenti della cultura - cinema,
letteratura, musica, teatro - per renderci più responsabili e in grado di agire
con maggior coscienza nella e sulla realtà".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|