|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
SCUOLA. AL VIA I LAVORI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA PRIMARIA DI SOLARA, IN PROVINCIA DI MODENA
|
|
|
 |
|
|
Bologna. 7 ottobre 2013 - Sarà presto ricostruita la nuova scuola
elementare di Solara, frazione del Comune di Bomporto, nel modenese,
danneggiata dal sisma del maggio 2012. I lavori di costruzione del nuovo
edificio scolastico hanno preso ufficialmente il via questa mattina, con la
sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Regione Emilia-romagna, Comune di
Bomporto, l’azienda farmaceutica Sanofi e Croce Rossa Italiana. Il progetto si
avvarrà infatti della donazione di oltre 65 mila euro di Sanofi e dei propri
dipendenti raccolti grazie all’iniziativa intitolata “Noi per Voi”, integrata
da risorse messe a disposizione dalla Croce Rossa Italiana, per un totale di 75
mila euro.
Il nuovo polo scolastico di Solara rientra nei
finanziamenti concessi dal Commissario straordinario per la ricostruzione con
l’ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013, che consente ai Comuni di riorganizzare
la rete scolastica anche attraverso la costruzione di edifici in sedi diverse
da quelle originarie. Per Solara, il Comune di Bomporto ha scelto questa
opportunità, con la realizzazione di un nuovo edificio al posto della scuola
primaria “Sorelle Luppi”, gravemente danneggiata dal terremoto. Il progetto,
presentato questa mattina, prevede la costruzione di una nuova struttura
scolastica con palestra annessa ed ha a disposizione oltre 280 mila euro di
risorse del Commissario straordinario.
L’edificio scolastico sarà dotato di cinque aule, due
laboratori, una sala insegnanti e una mensa, e potrà ospitare fino a 125
alunni.
Alla cerimonia di oggi hanno partecipato il sindaco di
Bomporto Alberto Borghi, l’assessore regionale alla Scuola Patrizio Bianchi,
l’amministratore delegato di Sanofi Italia Arturo Zanni, il Presidente Cri
Emilia-romagna Antonio Scavuzzo, la dirigente scolastica Ida Colandrea e i
bambini e gli insegnanti della scuola "Sorelle Luppi" di Solara, che
insieme hanno lasciato la propria firma sul primo pannello della scuola.
“Una iniziativa particolarmente significativa - ha
detto l’assessore regionale alla Scuola Patrizio Bianchi - Siamo grati a Sanofi
e Croce Rossa Italiana per aver scelto di destinare il loro contributo alla
ricostruzione di un edificio scolastico. Ci è stato chiaro fin da subito quanto
la scuola rappresenti il cuore della comunità, e nell’emergenza del post
terremoto e nella ricostruzione abbiamo scelto di dare priorità proprio alla
scuola”.
“La scuola di Solara è uno degli interventi di
ricostruzione più importanti del territorio del Comune di Bomporto - ha
sottolineato il sindaco di Bomporto Alberto Borghi - Da oltre un anno i bambini
e le famiglie di Solara, la frazione più colpita dal sisma del 2012, sono
costrette giornalmente a recarsi nel capoluogo per usufruire dei moduli
scolastici temporanei, messi a disposizione della Regione. Oggi, grazie a
questa partnership pubblico privato tra Regione Emilia-romagna (anche
attraverso le donazioni degli Sms), Croce Rossa Italiana e Sanofi, i nostri
ragazzi possono vedere mantenuta quella promessa di ricostruzione che
Commissario e Sindaci hanno assicurato sin dal primo momento: ridare vita alla
comunità attraverso il recupero dei luoghi danneggiati, là dove il sisma ha
colpito maggiormente. Solara e i nostri ragazzi, con questo intervento, avranno
una nuova scuola e un nuovo polo sportivo, vale a dire un luogo di educazione
scolastica e di promozione di sani stili di vita".
Per Antonio Scavuzzo, presidente di Croce Rossa
Italiana, Comitato Regionale Emilia-romagna - si conferma la stretta
collaborazione tra Cri ed Enti Locali, al fine di garantire un impiego efficace
ed immediatamente produttivo delle risorse ad essi destinate. Croce Rossa
Italiana ha infatti raccolto 2 milioni di euro destinati alle popolazioni
colpite dal sisma del Maggio 2012, in particolare Finale Emilia, Carpi,
Quistello e oggi Solara. Un impegno concreto, a reale sostegno delle
popolazioni colpite, che conferma la centralità di Croce Rossa Italiana, ad
oggi la più grande realtà associativa mondiale.”
“L’impegno di Sanofi, tra le prime aziende
farmaceutiche in Italia, è da sempre guidato da un forte senso di
responsabilità che investe tutte le dimensioni: sociale, economica e ambientale
- ha spiegato Arturo Zanni,
amministratore delegato di Sanofi Italia - Questa responsabilità fa parte del Dna stesso dell’azienda e di
tutti i suoi collaboratori. In questa circostanza abbiamo voluto dare il nostro
contributo concreto, dimostrando la nostra vicinanza a una comunità in
difficoltà. Essere un protagonista delle politiche a favore della salute
implica la necessità di agire in modo etico e responsabile promuovendo lo
sviluppo economico e sociale del Paese in cui operiamo.” Sanofi – presente in Emilia-romagna con
Genzyme, divisione malattie rare e sclerosi multipla con sede a Modena, entrata
nel Gruppo nel 2011, e con circa 50 collaboratori che operano sul territorio –
ha sviluppato una vera e propria cultura della solidarietà in risposta ad
eventi drammatici, come dimostrato in occasione del sisma che ha colpito
l’Abruzzo nel 2009, dove Sanofi è presente con un sito produttivo a Scoppito
(Aq). Come a Scoppito, anche a Solara – così come in tante altre emergenze che
colpiscono i cittadini – Sanofi ha ritenuto fondamentale l’interazione tra le
molte forze presenti sul territorio, imprese e Istituzioni in particolare.
L’azienda ha pertanto scelto di muoversi congiuntamente con la Regione, il
Comune e il Comitato Regionale della Croce Rossa, realizzando una partnership
pubblico-privato a favore del mondo della scuola.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|