|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: IL DIALOGO TRA SCUOLA E AZIENDA AIUTA L´OCCUPAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Breno/bs 7
ottobre 2013 - Introdurre un efficace
sistema di orientamento, che si basi anche sui fabbisogni professionali,
facilitare la transizione dalla scuola al lavoro, dando un ruolo attivo alle
istituzioni scolastiche e formative, rilanciare l´istruzione tecnica e
l´istruzione e formazione professionale. Sono queste le priorità, le linee
guida, indicate dall´assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione
Lombardia Valentina Aprea al seminario di lavoro ´Quando la scuola incontra
l´azienda´ dell´Istituto d´Istruzione superiore ´Tassara-ghislandi´ di Breno
(Brescia), in Valle Camonica.
Una Scuola A Diretto Contatto Con Le Aziende - In
questa occasione l´assessore regionale ha potuto apprezzare le attività della
scuola, da anni impegnata in un lavoro di co-progettazione didattica con
aziende di produzione moda.
Determinante Il Rapporto Con Sistema Economico -
"Voi rappresentate - ha detto l´assessore Aprea, rivolgendosi agli
studenti - una realtà concreta che già da tempo lavora in stretto contatto con il
mondo imprenditoriale. Mai come oggi questo è importante per il futuro dei
nostri giovani e delle nostre imprese. Nei Paesi europei in cui è minore la
disoccupazione giovanile - Germania, Olanda, Austria, Danimarca - c´è un
rapporto stretto tra sistema scolastico e sistema economico".
Assenza Contatto Con Mondo Lavoro Produce
Disoccupazione - "I nostri giovani - ha proseguito Aprea - tendono a
incontrare il lavoro in età troppo avanzata, con conoscenze e competenze poco
spendibili anche per l´assenza di un vero contatto con il mondo del lavoro
durante il percorso di studi".
Azioni Di Regione Lombardia:fixo,poli
Tecnico-professionali, Apprendistato - L´assessore ha quindi ricordato cosa fa
Regione Lombardia per sostenere i giovani e agevolarli nel percorso formativo:
il programma ´Fixo´, insieme a Italia Lavoro, supporta le istituzioni
scolastiche nell´accompagnare i propri diplomati verso il lavoro e proprio
l´Iis Tassara-ghislandi si è attivato in questo senso; i Poli
tecnico-professionali, reti tra enti di formazione, Istituti scolastici,
imprese, centri di ricerca, per creare sinergia tra questi soggetti, mettono in
comune laboratori e professionalità per la creazione di un ambiente di
apprendimento nuovo, con la possibilità di dare vita a momenti di
approfondimento e di specializzazione per gli studenti e realizzare un´attività
strutturale di alternanza scuola lavoro e di avvio al lavoro; l´apprendistato,
è lo strumento principe per la vicinanza tra sistema educativo e impresa.
"Abbiamo da poco sottoscritto con l´Ufficio scolastico regionale, le parti
sociali e le università - ha spiegato l´assessore Aprea - il nuovo accordo per
la disciplina dell´apprendistato di terzo livello in tutte le sue forme, dando
l´opportunità di conseguire, durante l´apprendistato, non solo lauree, master e
dottorati, ma anche diplomi di Ifts e di scuola secondaria superiore".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|