Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO, FRA I TEMI DELLA SESSIONE DEL 7 – 10 OTTOBRE: GAS, MEDICI, EUROSUR, SIRIA, EUROSUR

 
   
  Strasburgo, 7 ottobre 2013 - Rendere il tabacco meno attraente per i giovani Una proposta legislativa approvata dalla commissione per la sanità pubblica per rendere il tabacco meno attraente per i giovani - in particolare vietando sapori dolci e fruttati - sarà posta in votazione martedì. I deputati chiedono anche di ingrandire le avvertenze sanitarie sui pacchetti di sigarette e di applicare alle sigarette elettroniche le norme comunitarie sui medicinali. (Seguito: Rendere il tabacco meno attraente per i giovani). Gas di scisto: studio d´impatto ambientale prima di qualsiasi nuovo progetto - La direttiva Ue sulla valutazione d´impatto ambientale è in fase di revisione e, nel progetto di relazione che sarà votato mercoledì, la commissione per l´ambiente propone di estenderla ai progetti di estrazione di gas di scisto. (Seguito: Gas di scisto: studio d´impatto ambientale prima di qualsiasi nuovo progetto). Il Parlamento sostiene l´interdizione dei medici condannati dalla pratica della professione in tutta l´Ue - In base alle nuove regole che saranno approvate dal Parlamento mercoledì, gli operatori sanitari - tra cui medici, infermieri, farmacisti e specialisti di assistenza all´infanzia - che incorrono in azioni disciplinari o sanzioni penali nel loro paese d´origine, non potranno esercitare la professione in tutti gli altri Stati membri dell´Ue. (Seguito: Il Parlamento sostiene l´interdizione dei medici condannati dalla pratica della professione in tutta l´Ue)- Eurosur: il Parlamento voterà il nuovo sistema di sorveglianza delle frontiere - Le frontiere esterne dell´Ue e le vite dei migranti saranno tutelate meglio grazie al nuovo sistema di sorveglianza delle frontiere Eurosur, che sarà votato giovedì dal Parlamento. Secondo i dati dell´agenzia comunitaria Frontex che gestisce le frontiere, oltre 72.000 persone hanno attraversato illegalmente le frontiere esterne dell´Ue nel 2012, circa la metà rispetto al 2011. (Seguito: Eurosur: il Parlamento voterà il nuovo sistema di sorveglianza delle frontiere). Risposta dell´Ue alla crisi dei rifugiati siriani - Lo stato degli aiuti destinati ai rifugiati siriani da parte dell´Ue sarà oggetto di un dibattito con Consiglio e Commissione mercoledì alle ore 9.00, cui farà seguito la votazione della risoluzione. Oltre 2 milioni di profughi siriani, di cui più della metà bambini, hanno ormai lasciato il loro paese. Inoltre, mercoledì sera, i deputati e la Commissione discuteranno insieme della linea politica da adottare sui migranti che tentano di attraversare il Mediterraneo. (Seguito: Risposta dell´Ue alla crisi dei rifugiati siriani). Sospensione dei dati bancari Ue-usa a seguito dello scandalo sullo spionaggio della Nsa? Nel dibattito di mercoledì pomeriggio i deputati e il commissario Malmström discuteranno l’eventualità che l´Ue sospenda il programma di controllo delle transazioni finanziarie dei terroristi (Tftp), in risposta alle presunte intercettazioni della Nsa di dati internazionali sui bonifici bancari raccolti dalla società belga Swift. Il Parlamento voterà una risoluzione su tale argomento durante la seconda sessione panaria di ottobre. (Seguito: Sospensione dei dati bancari Ue-usa a seguito dello scandalo sullo spionaggio della Nsa?) . I deputati discuteranno gli "attacchi xenofobi e omofobi violenti" in Russia - I deputati analizzeranno con la Commissione i recenti eventi xenofobi e omofobi segnalati in Russia. Si discuterà anche del numero di Ong che devono far fronte a una campagna "proattiva di chiusura" delle autorità russe. (Seguito: I deputati discuteranno gli "attacchi xenofobi e omofobi violenti" in Russia). Limiti dei tempi di volo per piloti e assistenti di volo- Nella risoluzione che sarà votata mercoledì sulle nuove norme in materia di tempi di volo e di riposo per piloti e assistenti di volo, i deputati si dicono contrari all´adozione di nuove norme di sicurezza, come proposto dalla Commissione. La commissione per il trasporto e il turismo ha votato in favore di una risoluzione, il 30 settembre, che chiede alla Commissione di ritirare la proposta. (Seguito: Limiti dei tempi di volo per piloti e assistenti di volo). No a controlli solo "visivi" per la carne nei macelli. I deputati potrebbero porre il veto a una proposta che consentirebbe ai veterinari di dichiarare una carne idonea al consumo umano dopo un semplice controllo visivo nei mattatoi. I deputati della commissione per la sicurezza alimentare temono che tali proposte possano causare problemi sanitari e rischi per la salute umana. (Seguito: No a controlli solo "visivi" per la carne nei macelli). Crescita dell´estremismo di destra in Europa - I deputati discuteranno mercoledì pomeriggio la crescita dell´estremismo di destra in Europa con Viviane Reding, vicepresidente della Commissione europea e commissario per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza. (Seguito: Crescita dell´estremismo di destra in Europa) Situazione dei rom nell´Ue - I deputati valuteranno, in un dibattito che avrà luogo mercoledì alle 15.00, la situazione dei rom nell´Unione europea, alla presenza del vicepresidente della Commissione, Viviane Reding e della Presidenza lituana del Consiglio. (Seguito: Situazione dei rom nell´Ue). Aggiornamento sui voli illegali della Cia e sui siti segreti di detenzione in Europa- A un anno dall’approvazione della risoluzione, al Consiglio e alla Commissione si chiederà quali delle raccomandazioni fatte sono state attuate per indagare sui presunti casi di trasporto e detenzione illegale di prigionieri in paesi europei da parte della Cia. Le questioni da affrontare mercoledì comprenderanno il coinvolgimento degli Stati membri dell´Ue, la tutela dei diritti umani e il controllo democratico delle attività d´intelligence transfrontaliere. Una risoluzione sarà votata giovedì. (Seguito: Aggiornamento sui voli illegali della Cia e sui siti segreti di detenzione in Europa). I deputati vogliono migliorare le regole per le industrie europee che operano in Cina - Le imprese europee che desiderano istallarsi in Cina sono spesso discriminate, per esempio a causa dell´obbligo di costituire joint ventures con aziende cinesi, con l´obbligo di trasferimento di tecnologie strategiche. Il progetto di risoluzione sancisce che non si dovrebbero avviare colloqui sulle nuove regole per rafforzare la protezione degli investimenti, a meno che la Cina non si impegni formalmente a negoziare un accesso al suo mercato più facile per le imprese comunitarie. (Seguito: I deputati vogliono migliorare le regole per le industrie europee che operano in Cina). Il Parlamento sosterrà la legislazione per imbarcazioni più verdi e sicure - Nuove regole per rendere le imbarcazioni più ecologiche e sicure saranno discusse martedì e poste in votazione mercoledì. L´industria nautica avrà a disposizione tre anni per rispettare i nuovi limiti di emissione dei gas di scarico, che ridurranno del 20%le emissioni di ossido di azoto (Nox) e idrocarburi (Hc). Inoltre, i motori fuoribordo controllati a timone dovranno essere dotati di un dispositivo di arresto di emergenza. (Seguito: Il Parlamento sosterrà la legislazione per imbarcazioni più verdi e sicure). Commissione bilanci approva 3.700.000 € in aiuti Ue per i lavoratori licenziati in Italia - La commissione per i bilanci ha approvato oggi 3.700.000 euro del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per aiutare a trovare nuovi posti di lavoro per i 1.500 lavoratori italiani in esubero a causa della globalizzazione o della recessione dovuta alla crisi economica. Gli stanziamenti saranno utilizzati per aiutare i lavoratori licenziati a trovare un nuovo impiego. (Seguito: Commissione bilanci approva 3.700.000 € in aiuti Ue per i lavoratori licenziati in Italia).  
   
 

<<BACK