Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  MILANO - MANCA IL CREDITO AD UN´IMPRESA MILANESE SU CINQUE

 
   
  Milano, 7 ottobre 2013 - Un´impresa milanese su cinque avrebbe bisogno di credito, il 13% lo ha richiesto negli ultimi tre mesi ma solo l’8% lo ha ottenuto in modo integrale ed una su 50 se l’è visto rifiutato. Una situazione in cui, per gli imprenditori milanesi, per uscire dalla crisi è importante che il governo sostenga le imprese (93%) partendo proprio da una spesa pubblica che agevola di più i finanziamenti (60%). Lo dicono i dati del rapporto “economi” dell’ufficio studi della Cdc di Milano di luglio 2013, realizzato attraverso Ipsos. E di accesso al credito, del ruolo di Confidi e sistema bancario si è parlato oggi in Cdc di Milano in occasione del Convegno “Confidi, quale futuro?”. Ci sono interventi per la capitalizzazione d’impresa, come il bando Agevolacredito 2013 che mette a disposizione, tramite i confidi, 1 milione di euro per prestiti a tasso zero, contributi a fondo perduto e abbattimento del 50% del costo della garanzia, con una particolare attenzione a start up innovative o legate ad incubatori per le quali sono previste agevolazioni ad hoc che consistono nell’abbattimento totale del tasso di interesse e rimborso del 50% del costo della garanzia. Ci sono azioni per il capitale di debito, con la creazione di fondi di garanzia per facilitare l´accesso al credito delle imprese come le sezioni speciali per l’internazionalizzazione del Fondo centrale di garanzia con 18 altre Camere (che hanno messo a disposizione 15,6 milioni) e il Ministero dello Sviluppo Economico o il fondo di garanzia che controgarantisce i confidi a vantaggio delle micro e Pmi, in particolare quelle di nuova costituzione, creato grazie all’accordo siglato con il Fondo Europeo Investimenti e sostenuto con 5 milioni di euro delle Cdc lombarde: ad oggi, a valere dell´iniziativa Fei-federfidi, sono state concesse garanzie solo nell’area milanese per 14 milioni a copertura di 28 milioni di finanziamenti. C’è poi Confiducia, fondo straordinario di co e controgaranzia del sistema Cdc lombarde e Regione Lombardia, da 51 milioni di euro di cui oltre 10 stanziati dalla Cdc di Milano, nato per contrastare la stretta creditizia attivando finanziamenti regionali per circa 1 miliardo di euro (270 milioni sulla provincia di Milano), concedendo garanzie a 13.102 imprese lombarde. “Agevolare e mettere a disposizione delle imprese strumenti veloci e efficaci per poter accedere al credito - ha dichiarato Pier Andrea Chevallard, segretario generale della Cdc di Milano – è necessario per rafforzare la capacità del nostro tessuto imprenditoriale di investire sul proprio sviluppo, soprattutto in un clima di crisi ed incertezza come quello che stiamo attraversando. E proprio sul tema del credito la Cdc di Milano è impegnata anche quest’anno con una serie di iniziative di supporto alle imprese, in particolare alle start-up, ed in un percorso di collaborazione con i Confidi lombardi”.  
   
 

<<BACK