Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  APPELLO ALLA UE SULL’IMMIGRAZIONE LA CONFESERCENTI REGGINA INTERVIENE SULLA VICENDA LAMPEDUSA

 
   
  Reggio Calabria, 7 ottobre 2013 - La Confesercenti Calabria esprime il proprio umano cordoglio e la propria condanna per la vicenda di Lampedusa, che ha rappresentato una pagina nerissima della cronaca italiana. Il vertice regionale e provinciale dell’associazione, ha diramato una nota densa di partecipazione per i tragici eventi accaduti nelle scorse ore, che hanno registrato la morte di oltre 100 naufraghi clandestini al largo dell’isola dell’estremo meridione d’Italia: “Tragedie del mare come questa non sono in nessun modo accettabili e non devono più ripetersi, ma sopratutto ci teniamo a sottolineare come la drammatica questione dei migranti, non possa essere considerata e sviscerata solo come un problema interno italiano, cioè come un effetto fisiologico di un posizionamento geografico periferico rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea”. La Confesercenti reclama una maggiore incisività nell’azione di Governo, sinora non abbastanza concreta e fattiva nella risoluzione di un problema che di recente ha investito anche la città dello Stretto. La Confesercenti fa un focus sulla realtà del comprensorio locale: ” Nelle scorse settimane Reggio Calabria ha avuto il metro di quanto sia complesso da gestire e importante nelle proporzioni il problema degli sbarchi clandestini. Dentro l’impianto sportivo dello Scatolone, decine di professionalità encomiabili di vari corpi dello Stato, hanno dato prova di grande dedizione al lavoro e umanità nella gestione di soggetti umanamente e fisicamente allo stremo. Pensare di reinnescare ad ogni situazione emergenziale sempre le stesse dinamiche tampone, senza concepire nuove e funzionali soluzioni stabili, significa esporsi a costi e drammi costanti. Non è una possibilità ammissibile, diciamo basta a questa aberrante situazione”. La Confesercenti spera in un intervento comunitario: “L’europa deve dare presto una risposta solidale sul tema dei migranti. Bisogna innescare un confronto comunitario sull’immigrazione per colmare un vuoto legislativo, così come serve una regolamentazione internazionale condivisa e chiara sui flussi migratori, senza dimenticare le ragioni per cui i profughi lasciano i propri Paesi come le guerre civili, la fame, la carenza d’acqua: come Europa possiamo aiutare le popolazioni colpite da queste calamità, non solo per frenare il flusso dei profughi ma anche e soprattutto per sostenere chi è meno fortunato di noi. La forza dell’Unione si misura anche da questo e affrontare dei costi per la risoluzione oggi, ci solleverebbe da altri maggiori e costanti esborsi in futuro”.  
   
 

<<BACK