|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: IN VIGORE LA RIFORMA URBANISTICA: SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 7 ottobre 2013 – E’ entra in vigore sabato 5
ottobre la riforma urbanistica, e
l´assessore competente in Giunta provinciale ne sottolinea le linee principali
ponendo l´accento su riduzione delle commissioni, rivalutazione dei consigli
comunali, semplificazione e snellimento dei procedimenti, maggiore trasparenza
degli stessi.
Meno commissioni e più piccole, atti resi pubblici e
più facilmente accessibili ai cittadini. Ecco alcuni dei passaggi-chiave della
riforma urbanistica che entra in vigore, sabato 5 ottobre. "In futuro -
commenta l´assessore provinciale allo sviluppo del territorio - un unico
organismo si sostituirà alle tre commissioni urbanistica, forestale e tutela
del paesaggio previste dall´iter attuale. Ciò significa rendere le procedure
più semplici e snelle". Ma non solo, l´assessore, infatti, sottolinea la
valorizzazione delle amministrazioni comunali, che con la riforma vedono
ampliarsi il proprio potere decisionale a scapito della Provincia soprattutto
sulla procedura di relazione dei piani di attuazione.
"I passaggi finali in Commissione urbanistica
provinciale e in Giunta provinciale vengono aboliti - commenta l´assessore -
tutto sarà affidato all´autonomia e alla responsabilità dei Comuni". Con
la riforma, inoltre, i procedimenti diventano più trasparenti grazie alla
possibilità offerta ai cittadini di avere semplice accesso a tutti gli atti
pubblici, mentre viene aggiornato e reso più efficiente lo strumento della
convenzione urbanistica. Per contenere la cosiddetta "svendita" del
territorio, inoltre, la riforma prevede che se il numero delle seconde case in
un Comune cresce a tassi superiori al 10%, tutto o una parte di esse debbano
essere assegnate a persone residenti da almeno 5 anni nella località
interessata.
In conclusione, l´assessore competente in Giunta
provinciale sottolinea come la riforma urbanistica fosse un provvedimento
necessario per rendere la politica di sviluppo territoriale dell´Alto Adige al
passo con i tempi. "Bisogna bilanciare le esigenze dell´economia con
quelle dell´ambiente e del paesaggio - spiega - tenendo conto che a causa della
conformazione geografica, in Provincia di Bolzano il territorio a disposizione
è piuttosto limitato. Con questa legge riteniamo di aver posto le basi per uno
sviluppo futuro all´insegna dell´equilibrio e della sostenibilità".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|