|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
INTERNET FESTIVAL 2013: LEGGERE I SOCIAL NETWORK IN 29 LINGUE PER COSTRUIRE LE CITTA’ DEL FUTURO E SE USASSIMO L’IMMENSA QUANTITÀ DI INFORMAZIONI CHE CI SCAMBIAMO SUI SOCIAL PER COSTRUIRE CITTÀ MIGLIORI E PER IDEE DI BUSINESS CHE RISPONDANO ALLE ESIGENZE REALI DEI CITTADINI?
|
|
|
 |
|
|
Pisa, 7 ottobre 2013 - Salvatore Jaconesi e Oriana
Persico di Art is Open Source presentano in anteprima ad Internet Festival
“Innovation Ecology” il loro sistema innovativo di ascolto della rete. Si
tratta di un progetto creato ad hoc per la manifestazione e in linea con il suo
pay off “Forme di Futuro”. Tutto parte della Rete e in particolare dai social
network: il sistema di Salvatore e Oriana è in grado di leggere in tempo reale
e in 29 linguaggi naturali differenti all’interno delle conversazioni pubbliche
che ci scambiamo quotidianamente sui maggior social, Facebook, Twitter,
Google+, Instagram Four Square. Tutto ciò non attraverso parole chiave o
hashtag ma grazie alle tecniche di Natural Language Analysis che permettono di
ottenere risultati molto più avanzati.
Cosa succede quando spazi privati come Facebook o
Twitter sono percepiti e usati come pubblici? A chi appartengono i dati
generati dagli utenti e come vengono gestiti? Fino ad oggi questo immenso
patrimonio di milioni di testi che possono essere facilmente geolocalizzati e
analizzati, è stato utilizzato dai gestori delle piattaforme e dai grandi
operatori che hanno beneficiato di questa opportunità per creare strategie di
marketing e campagne di comunicazione mirate. Oriana e Salvatore vogliono
scardinarne il monopolio restituendo alla collettività questa ricchezza, perché
ne possano beneficiare le amministrazioni pubbliche, le start up o anche i
singoli cittadini.
Il progetto che portano a If si chiama Innovation
Ecology e sarà impostato per ricercare in Rete tutte le conversazioni che
avranno per tema l’Innovazione. Come si parla di innovazione in Italia? Chi ne
parla? E dove? Quali le relazioni che intercorrono fra gli attori di questi
dialoghi? Innovation Ecology mostra l’Italia dell’Innovazione per come emerge
attraverso le conversazioni in tempo reale degli utenti sui social network. A
Internet Festival tutto ciò potrà essere visualizzato concretamente grazie ad
una installazione divisa in tre parti: lo spazio (space) che fornisce la
fotografia geografica indicando dove si parla di quel particolare tema; il
tempo (time) che mostrerà le relazioni nella loro evoluzione temporale; le
relazioni (relations) consentono di individuare connettori e influencer. Le
relazioni permettono di capire quale sono i nodi di una comunicazione, da dove
partono le informazioni e se se ci sono lobby, associazioni, singoli personaggi
che sono in grado di indirizzare l’andamento della conversazione da una parte o
dall’altra. Il pubblico di Internet Festival avrà la possibilità unica di
entrare in una camera immersiva e navigare queste mappe che esprimono una
geografia nuova, in continuo mutamento proprio perché si aggiornano in tempo
reale mostrando scenari in continua evoluzione. L’installazione sarà visitabile
nei 4 giorni di Internet Festival presso il Palazzo dei Congressi.
Parte dell’ ispirazione che è servita a Salvatore e
Oriana per mettere a frutto questo sistema deriva dal loro recente viaggio
negli States. La Eisenhower Fellowship, un programma di cooperazione
internazionale che da 60 anni seleziona giovani leader di 47 paesi nel mondo,
offrendo l´occasione di un soggiorno negli Stati Uniti volto ad aprire
relazioni e scambi fra gli Usa e il paese d´origine del ‘fellow’, li ha scelti
per rappresentare l’Italia. Il tour, grazie al quale hanno visitato il Mit, la
Casa Bianca, Harvard, il Campus di Google, la Stanford University e gli uffici
di Creative Comons International, è durato 7 settimane e ha permesso loro di
presentarsi e soprattutto, di mettere le basi per collaborazioni future.
Al pubblico viene data la possibilità di partecipare
al workshop Innovation Ecology (Palazzo dei Congressi, giovedì 10 ottobre
15.30-17.30) dedicato in particolare a imprese, amministratori pubblici,
associazioni, ricercatori interessati ad esplorare strumenti nuovi per
affrontare, comprendere e valorizzare la complessità di ciò che ci circonda. Il
workshop non presuppone particolari skill tecnici.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|