Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  PONTASSIEVE - FILIERA CORTA TOSCANA NELLE MENSE DEI COMUNI DELLA VALDISIEVE DAL 7 ALL’11 OTTOBRE LA FRESCHEZZA DELLA FRUTTA TOSCANA NELLE MENSE SCOLASTICHE

 
   
  Firenze, 7 ottobre 2013 - Frutta rigorosamente coltivata e raccolta in Toscana arriva con tutta la sua freschezza sulle tavole delle mense scolastiche della Valdisieve. La settimana dal 7 all’11 ottobre vedrà servire ai ragazzi delle nostre scuole pesche, susine e mele coltivate in Toscana. Si chiama Mensa Toscana – filiera corta il progetto che vede protagonisti Eudania (la società che gestisce la mensa scolastica dei nostri Comuni) in collaborazione con la Regione Toscana e la Associazioni degli agricoltori e che vedrà a Pontassieve un terreno dove “sperimentare” quelle che sono le qualità agricole della nostra Regione. La filiera corta assicura maggiore freschezza del prodotto, minor costi di trasporto e anche un sostegno all’economia del territorio, aspetto importante in un periodo difficile per l’economia nazionale. Per Pontassieve l’adesione non prevede nessun costo aggiuntivo al servizio e i ragazzi potranno beneficiare di queste primizie di stagione che arrivano sulle nostre tavole dalle mani sapienti dei nostri agricoltori. I vantaggi della filiera corta sono ormai chiari, non ultime le analisi condotte dall’Università di Pisa che hanno evidenziato ottime caratteristiche igieniche e nutrizionali dei prodotti consumati dopo pochi giorni dalla raccolta, confermando questi prodotti come prodotti di maggiore qualità. "La filiera corta, ridurrà i passaggi della catena distributiva, - spiega il sindaco di Pontassieve Marco Mairaghi - riducendo i tempi che passano tra il raccolto e il suo consumo e garantendo maggiore qualità e certezza del prodotto. Come Comune abbiamo aderito al progetto convinti di poter dare ai ragazzi prodotti di grande qualità. A Pontassieve inoltre già da un paio d’anni insieme alle aziende agricole del territorio stiamo proponendo il mercato a Km.zero: tanti prodotti e tutti prodotti nel nostro territorio”. “Si tratta di un´iniziativa – commenta l´assessore regionale all´agricoltura, Gianni Salvadori – per molti versi positiva. Lo è perché valorizza le produzioni toscane, che sono ottime per qualità e caratteristiche, lo è perché produrre e consumare a chilometri zero è un modo intelligente, ragionevole e ambientalmente corretto di interpretare forniture e acquisti, infine lo è perché abitua i giovani al consumo della frutta, un’esperienza nutrizionalmente raccomandandabile che segue la positiva esperienza di frutta a scuola. Insomma “Mensa toscana” è un progetto da sostenere e valorizzare perché educa tutti noi ad consumo intelligente e fa bene alla nostra agricoltura e ai produttori toscani”.  
   
 

<<BACK