|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
VALLE D’AOSTA: RIDUZIONE DELL’IRAP PER LE NUOVE ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 7 ottobre 2013 - Gli Assessorati del bilancio,
finanze e patrimonio e delle attività produttive, energia e politiche del
lavoro comunicano che nella seduta di oggi, venerdì 4 ottobre, la Giunta
regionale ha approvato un nuovo documento inerente alle modalità applicative dell’agevolazione
Irap concessa agli operatori economici.
L’assessore al bilancio, finanze e patrimonio Mauro
Baccega ricorda a questo proposito che «l’ agevolazione comporta, con
decorrenza 1° gennaio 2013, una riduzione dell’aliquota Irap pari allo 0,92% per
quelle imprese che effettuano nuove assunzioni di personale a tempo
indeterminato e per nuove iniziative produttive che si insediano sul territorio
regionale. Tale agevolazione è interessante per gli operatori economici
valdostani, poiché costituisce un ulteriore aiuto rispetto a quanto previsto
dalle misure del Piano triennale di politica del lavoro 2012-2014 per
l’assunzione di lavoratori.»
«Le nuove modalità - sottolinea l’Assessore alle
attività produttive, energia e politiche del lavoro Pierluigi Marquis - hanno
l’obiettivo di incentivare l’occupazione stabile. Infatti l’agevolazione è
fruibile per tre anni d’imposta a decorrere dal momento dell’assunzione dei
nuovi lavoratori, (anche con rapporti di lavoro a tempo parziale,
corrispondente ad almeno il 40% della prestazione lavorativa a tempo pieno) con
l’obbligo di mantenere in forza i nuovi lavoratori per lo stesso periodo.»
L’assessore Mauro Baccega segnala inoltre che «il
documento approvato oggi rende più chiara ed efficace la procedura di accesso
all’agevolazione che la Giunta regionale aveva già approvato a dicembre 2012 e
che sarà utilizzata per la prima volta dalle imprese con la dichiarazione Irap
2013 da predisporre nel 2014.»
«Per usufruire dell’agevolazione - prosegue
l’Assessore Pierluigi Marquis - gli operatori economici devono presentare, per
via telematica, una segnalazione di incremento occupazionale al Dipartimento
politiche del lavoro e della formazione prima dell’utilizzo della riduzione
d’imposta. Le segnalazioni presentate dagli operatori saranno iscritte
nell’apposito Registro degli incrementi occupazionali creato con l’obiettivo di
monitorare l’utilizzo dell’iniziativa da parte degli operatori economici e di
permettere alle strutture interessate le verifiche e i controlli stabiliti
dalla normativa vigente.»
«Nel documento approvato oggi - conclude l’Assessore
Mauro Baccega - è stata anche data una definizione di “nuove iniziative
produttive” in modo da fugare dubbi sulla portata della norma. La definizione
adottata comprende sia le nuove attività di impresa aperte per la prima volta
sul territorio della Valle d’Aosta, sia le nuove unità locali aperte sul
territorio regionale da parte di imprenditori esercenti un’attività già
esistente al di fuori del territorio valdostano.»
I moduli di segnalazione saranno resi disponibili sul
sito della Regione, nella pagina dedicata ai Tributi regionali e, per le nuove
assunzioni, anche nella sezione dedicata al Lavoro.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|