|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO ITALO-SLOVENO: CONSEGNATI A TRIESTE I TESSI CROSSBORDER AWARD A SCUOLE E STUDENTI “GREEN” VINCITORI UN LICEO SCIENTIFICO SLOVENO, UNO STUDENTE UDINESE E UN ISTITUTO D’ARTE DEL PORDENONESE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 7 ottobre 2013 - Studenti italiani e sloveni sono scesi in
campo per sostenere il risparmio energetico e per impegnarsi da subito nella
costruzione di un futuro più green. In che modo? Sviluppando idee e progetti per promuovere il
rispetto dell’ambiente e la cultura della sostenibilità grazie al concorso
Tessi Crossborder Award, competizione rivolta alle scuole superiori particolarmente
attente al rispetto dell’ambiente.
37 i progetti partecipanti (18 sloveni e 19 italiani),
sviluppati nell’anno scolastico 2012/2013, per le categorie “scuole”,
“studenti” e “multimedia”. Primi classificati nelle tre categorie,
rispettivamente il liceo scientifico
Jurij Vega di Idrija, Simone Rattenni del
Liceo Scientifico Marinelli di
Udine e l’Istituto Statale d’Arte Galvani di Cordenons (Pn).
Il liceo scientifico Jurij Vega di Idrija, vincitore
della categoria scuole, ha presentato un progetto intitolato “Save the World”
che ha coinvolto studenti, docenti e personale amministrativo dell’istituto.
L’obiettivo era quello di monitorare il consumo di luce, acqua e gas e ridurne
i consumi attraverso piccoli accorgimenti (ad es. Spegnere le luci nei bagni
durante le ore di lezione, ridurre a
zero i consumi durante le vacanze, installare misuratori di energia, ecc…). La
scuola è riuscita non solo a risparmiare il 18% di acqua, del 12% di energia e
il 19% di combustibile, ma anche e a diffondere la cultura della
sostenibilità, coinvolgendo circa 450 le
persone. Nella categoria scuole il secondo posto è stato assegnato al liceo
High school Vič di Lubiana, il terzo all’Istituto Tecnico Statale Agrario f.Lli
Navarra di Ostellato (Fe).
Primo posto nella categoria studenti per Simone Rattenni
del Liceo Scientifico Marinelli di Udine con il progetto “La spesa che
buttiamo”. Simone si è concentrato sul consumo di energia e la produzione di
rifiuti in ambito domestico, coinvolgendo la sua famiglia. Ha elaborato un
programma attraverso il quale monitorare l’uso dei prodotti alimentari
deperibili e ha poi proposto alternative concrete per ridurre la quantità di
rifiuti. Secondi e terzi della categoria sono invece risultati studenti
sloveni. Eva Dežman, Otelija Loti Lamovšek, Meta Lukanc, Špela Lukanc, Žiga
Jensterle, Anže Dežman, Eva Režonja, Alen Čaušević dell’Istituto Tecnico Bc
Naklo si sono aggiudicati il secondo posto. Leon Mohorič e Mitja Likar del
Liceo Scientifico Jurij Vega di Idrija il terzo.
A vincere la categoria multimedia l’Istituto Statale
d’Arte Galvani di Cordenons (Pn) con un’animazione intitolata “4
elementi”. Si tratta di un video che
evoca, attraverso la pittura, l’evoluzione della terra e le conseguenze dei
comportamenti dell’essere umano. Opera di studenti italiani anche gli altri due
video premiati: il secondo è del Liceo Magrini di Gemona del Friuli (Ud) e il
terzo per l’Istituto di Istruzione Superiore Paolino d’Aquileia di Cividale
(Ud).
Microscopi digitali, personal computer, luxometri,
registratori di temperatura, videoproiettori ai tablet, macchine fotografiche
Go-pro e videocamere digitali i primi ricevuti dai primi tre classificati di
ogni categoria.
Il Tessi Crossborder Award è una delle attività di
Tessi - Teaching Sustainability across Slovenia and Italy, progetto finanziato
dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali, nell’ambito del
Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-slovenia 2007-2013 ed è
frutto di una partnership tra l’Area Science Park (coordinatore), l’Immaginario
Scientifico, l’Università di Ferrara, il Slovenski E-forum e l’Università di
Nova Gorica. Oltre alla competizione il progetto propone altre attività tra cui corsi di formazione per insegnati. Si
tratta di percorsi gratuiti sui temi del risparmio energetico. Maggiori
informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.Tessischool.eu/corsi
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|