|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2013 (10 OTTOBRE)
|
|
|
 |
|
|
Bolzano.7 ottobre 2013 - Il 10 ottobre 2013 si
celebrerà la quinta edizione della Giornata mondiale della salute mentale,
evento sostenuto dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale in accordo con
l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
In occasione della Giornata mondiale della salute
mentale l´Assessorato alla famiglia, sanità e politiche sociali sottolinea
l´importanza della promozione della salute fisica e psichica a tutti i livelli,
quale aspetto fondamentale della qualità della vita.
Nel determinare la salute umana bisogna considerare
l´interdipendenza degli ambienti e dei settori della vita sociale: i fattori
politici, economici, sociali, culturali, ambientali, comportamentali e
biologici possono infatti favorirla così come possono lederla.
Per promuovere salute, secondo la nota
dell´Assessorato, serve pertanto un approccio "intersettoriale": la
salute non è appannaggio della sanità, ma coinvolge tutti i livelli della
società la politica. L´economia, l´ambiente, la società, la cultura ed il
lavoro.
"È importante identificare e favorire le
condizioni che favoriscono la salute per uno sviluppo sociale più democratico,
socialmente responsabile e sostenibile. La società nel suo complesso deve
decidere di perseguire la salute come obiettivo, un bene essenziale per lo
sviluppo sociale, economico e personale".
Nell´ottica del fare rete e di creare sinergie, nel
2008 è nato il gruppo di lavoro "Up and down", che riunisce rappresentanti del Servizio
psichiatrico sanitario, dei Servizi sociali territoriali, della Ripartizione
famiglia e politiche sociali, delle associazioni, del volontariato sociale ed
esperti che ha il compito di organizzare le manifestazioni in occasione della
"Giornata mondiale della salute mentale".
Il gruppo opera con la finalità principale di
sensibilizzare/informare sul tema della salute mentale, facendo così opera di prevenzione e d´integrazione delle
persone con disagio psichico nella società.
Bisogna ricordare che i disturbi psichici sono tra le
malattie più diffuse nella nostra società e che purtroppo sono in costante
aumento, anche a causa della disgregazione sociale e della crisi economica in
atto. I disturbi psichici possono colpire chiunque, ma si possono curare. I
contatti sociali e le relazioni umane, affiancati agli interventi
specialistici, giocano un ruolo importante nella cura di questi disturbi.
Per questo gli eventi legati alla Giornata mondiale
della salute mentale vogliono essere un momento in cui si parla di salute
mentale, ma soprattutto un momento di reale apertura e di inclusione delle
persone sofferenti psichicamente da parte della società civile.
Nelle cinque giornate dell´8-10-11-12-13 ottobre 2013
(si veda manifesto allegato) il tema della salute mentale verrà messo al centro
di una serie di iniziative teatrali, sportive, musicali, cinematografiche, vi
sarà occasione di dibattiti, di intrattenimento per bambini e adulti e tanto
altro ancora. L´evento rappresenta inoltre un´occasione per promuovere
conoscenza e relazioni.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|