Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  MUSEI: VISITE GRATUITE PER STUDENTI E DOCENTI DI ROMA E PROVINCIA

 
   
  Roma, 7 ottobre 2013 - L’assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Flavia Barca e l’Assessore alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità Alessandra Cattoi hanno presentato il 3 ottobre il programma di visite e approfondimenti che compongono l’offerta didattica gratuita per l’anno scolastico 2013/2014, proposto da Roma Capitale con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Un catalogo di proposte didattiche gratuite (gratuità rivolta alle sole scuole di Roma e provincia) per incontrare il grande patrimonio artistico di Roma Capitale secondo modalità e strumenti di comunicazione puntualmente diversificati per fasce d’età. Il calendario prevede visite alle mostre, percorsi museali guidati, passeggiate botaniche, laboratori, incontri scientifici, ludici e formazione gratuita per i docenti con il programma "Educare alle mostre, Educare alla cittá". “La gratuità dell’offerta didattica per le scuole è alla base della nostra volontà di costruire un rapporto diretto tra giovani cittadini e beni culturali - dichiara l´Assessore alla Cultura Flavia Barca - come la formazione dei docenti. La sfida educativa è senz’altro la più difficile che abbiamo davanti, ma anche la più affascinante. Gli studenti romani sono decisamente più fortunati: vivono a contatto con la storia, la "calpestano" ogni giorno, possono imparare solo passeggiando per la città. Con questa iniziativa non vogliamo fare altro che rendere la cultura più fruibile". "La funzione importante di questi laboratori e delle visite gratuite - dichiara l´Assessora alla Scuola Alessandra Cattoi - in programma è quella di far acquisire consapevolezza nei ragazzi rispetto alla grande ricchezza del patrimonio museale e archeologico della Capitale e di conseguenza far sviluppare un rispetto maggiore verso l´arte e la cultura. Il nostro compito come amministratori è favorire la formazione di studenti e docenti attraverso strumenti adeguati e permettere che educazione e cultura camminino di pari passo".  
   
 

<<BACK