|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
CON IL SUD CAMBIARE IL FUTURO BARI, QUATTRO GIORNI DI INCONTRI, EVENTI, DIBATTITI SULLA NECESSITÀ DI “CAMBIARE IL FUTURO”
|
|
|
 |
|
|
Bari, 7 ottobre 2013. La Fondazione Con Il Sud, in
collaborazione con il Forum del Libro Passaparola e con il patrocinio del
Comune di Bari, promuove una manifestazione nazionale per stimolare il
dibattito e il confronto sulla necessità di cambiamento e di innovazione nel
Paese, in particolare nel Mezzogiorno, attraverso il sostegno a percorsi di
coesione sociale e di sviluppo.
Dopo le tappe di Napoli, presso le Catacombe di San
Gennaro alla presenza del Presidente della Repubblica, e Torino, quest’anno
l’appuntamento è a Bari. Quattro giorni di incontri, eventi, laboratori nel
centro della città, tra la gente, in Piazza del Ferrarese e nei luoghi
limitrofi (Teatro Petruzzelli, Sala Murat, Auditorium Vallisa, Fortino di S.
Antonio, Biblioteca Santa Teresa dei Maschi-de Gemmis e altri ancora), per
coinvolgere tutta la cittadinanza e confrontarsi su tematiche dalla forte
valenza sociale
Grazie all’incontro con il Forum del libro
Passaparola, organizzato dalle associazioni Presìdi del libro e Forum del
Libro, la manifestazione si propone come occasione per una riflessione concreta
sulla comune esigenza di condividere nuove prospettive per il Sud e il Paese,
di incidere sul futuro attraverso scelte consapevoli e responsabili, di
valorizzare le giovani generazioni, le relazioni sociali, i beni comuni e le
loro potenzialità.
Questa edizione di “Con Il Sud” declina idealmente due
momenti distinti, ma fortemente interconnessi dalla necessità di “cambiare il
futuro”, in due linee di azione: "Fare comunità" (11-12 ottobre) e
"Investire in conoscenza" (18-19 ottobre). Saranno approfondite e
discusse tematiche sociali di grande interesse e attualità, dal punto di vista
civile, culturale ed economico, attraverso la testimonianza di esperienze
concrete avviate al Sud e altrove.
Il primo fine settimana si apre con un originale
incontro sul tema “Ambiente e benessere” per evidenziare il legame tra cibo,
produzione e rifiuti nell’ottica di una complessiva riduzione degli sprechi,
con la partecipazione di esperti e la testimonianza di iniziative sperimentali
avviate nel Mezzogiorno.
Ampio spazio sarà dato al tema della legalità, affrontato
in modo trasversale e con linguaggi differenti: dallo spettacolo “Acido Fenico.
Ballata per Mimmo Carunchio, camorrista”, a cura di Koreja – Teatro Stabile di
Innovazione su testo di Giancarlo De Cataldo, alla visita dei beni confiscati
del Borgo Antico alla mostra sui fumetti della legalità realizzata in
collaborazione con Libera, a spettacoli musicali all’Artes Cafè il primo bar
della legalità e, infine, con l’incontro sulla “partecipazione” come strumento
per la tutela dei diritti e affermazione della legalità, in cui si
affronteranno i temi dell’inclusione sociale, dei giovani e del fare impresa
sui beni confiscati alle mafie.
Si approfondirà, inoltre, il tema del legame tra le
comunità di italiani all’estero e i territori di origine, con particolare
riferimento allo sviluppo di percorsi di
solidarietà e donazione transnazionale, e l’esperienza delle fondazioni di
comunità come strumento di sviluppo autonomo di un territorio. Sul tema della
comunità, ci sarà anche un innovativo workshop musicale realizzato per la prima
volta al Sud dalla Songwriting Charity di Londra e una mostra di video-racconti
delle comunità meridionali e non solo al Fortino di S. Antonio. Di nuove forme
di welfare e dell’importanza di “investire” sulla coesione per costruire
benessere di comunità si discuterà, invece, nel corso dell’incontro “No
welfare? No sviluppo”.
L’evento “Cambiare il futuro: lo sviluppo possibile
con il Sud” di sabato 12 mattina al Petruzzelli vedrà la partecipazione, tra
gli altri, di Eric Maskin, economista statunitense premiato con il Nobel per
l’Economia per il suo contributo allo sviluppo della teoria sull´allocazione
delle risorse in un ambiente incerto; Enrico Giovannini, Ministro del Lavoro e
delle Politiche Sociali e Ferruccio De Bortoli, Direttore del Corriere della
Sera; Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione Con Il Sud; Pietro Barbieri,
Portavoce del Forum Terzo Settore; Michele Emiliano, Sindaco della Città e
alcune significative testimonianze dal Sud.
Il week end successivo sarà incentrato sulla
promozione della cultura, con incontri dedicati alla lettura e alla
valorizzazione degli spazi deputati, alle iniziative destinate ai ragazzi, ai
non lettori e alla presentazione di alcune interessanti esperienze italiane.
Cultura e sociale si incontreranno, poi, nel corso di un momento di confronto
dedicato al difficile reperimento e utilizzo di risorse, umane e finanziarie,
per realizzare attività culturali. E, ancora, un appuntamento dedicato alla
lettura con lo scrittore Erri De Luca che, attraverso la sua esperienza, ne
racconterà la bellezza.
L’appuntamento di sabato 19 mattina al Petruzzelli su
“Investire in conoscenza, cambiare il futuro” vedrà la partecipazione, tra gli
altri, di Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia; Corrado Augias,
Giornalista e scrittore; Giuseppe Guzzetti, Presidente dell’Acri; Marina
Losappio, Presidente Associazione Presìdi del libro e Giovanni Solimine,
Presidente Associazione Forum del libro;
Nichi Vendola Presidente della Regione Puglia e Giuseppe Laterza,
editore. Il pomeriggio nel Foyer del Teatro si svolgerà il dibattito sul piano
nazionale di promozione della lettura con la partecipazione, tra gli altri, di
Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del
linguista Tullio De Mauro.
La quattro giorni prevede, inoltre, concerti, dj-set,
documentari, mostre, degustazioni e laboratori.
La partecipazione a tutti gli incontri e gli eventi è
libera fino ad esaurimento posti.
L’organizzazione dell’evento è a cura di Esedra,
cooperativa sociale promotrice del progetto “San Paolo Social Network”, uno
degli interventi “esemplari” nel Mezzogiorno sostenuti dalla Fondazione Con Il
Sud per favorire lo sviluppo locale del quartiere San Paolo di Bari .
Il programma della manifestazione è stato presentato a
Bari alla presenza di Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione Con Il Sud;
Marina Losappio, Presidente Associazione Presidi del Libro; Giovanni Solimine,
Presidente Associazione Forum del Libro; Michele Emiliano, Sindaco di Bari;
Marco Jacobini, Presidente Banca Popolare di Bari, main partner della
manifestazione.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito
http://www.conilsud.it/ , dal quale è possibile inoltre scaricare la App dedicata per
seguire tutti gli appuntamenti, e sui siti http://www.fondazioneconilsud.it/ ;
http://www.presidi.org/ ; http://www.forumdellibro.org/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|