|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: DELEGA SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, VIA LIBERA ALL´ACCORDO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 7 ottobre 2013 - E´ di pochi giorni fa la conferma: lunedì 14
ottobre, a Roma, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto
Pacher e il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini,
firmeranno l´intesa che darà attuazione alla delega sugli ammortizzatori
sociali, uno dei punti qualificanti dell´Accordo di Milano. Una sottoscrizione
che consentirà di dare piena operatività
alla delega, disciplinando gli aspetti di coordinamento degli interventi e dei
rapporti finanziari e che permetterà alla
Provincia autonoma di attivare tutta una serie di strumenti di welfare
innovativi, anche ad integrazione di quelli già esistenti.
Ed oggi la Giunta, con il via libera alla relativa
deliberazione, ha autorizzato la
sottoscrizione dell´intesa che attua appunto la delega in materia di
cassa integrazione guadagni, disoccupazione e mobilità.
Nella deliberazione si ribadisce come la Provincia
autonoma di Trento intenda dare tempestiva attuazione alla delega in materia di
ammortizzatori sociali, approvata con decreto legislativo del 5 marzo 2013,
visto che si ritiene strategico procedere all’attuazione di tutte le misure di
politica attiva necessarie per garantire il mantenimento dell’occupazione e
ridurre i tempi di disoccupazione, con particolare riferimento alle nuove
prestazioni integrative di sostegno istituite ai sensi della legislazione
provinciale. Così come si intende valorizzare il principio di condizionalità
anche mediante lo scambio dati tra Provincia ed Inps in modo da garantire la
sospensione e la decadenza immediata dai benefici statali, regionali e
provinciali per coloro che non rispettano il patto di servizio o, comunque, non
si attivano nella ricerca di un lavoro. Ed è appunto per perseguire con
maggiore efficacia questi obiettivi dinnanzi richiamati, e per dare piena
attuazione al decreto legislativo, che è necessario procedere alla stipula di
un intesa. A questa intesa si arriva dopo il confronto aperto nei mesi scorsi a
livello tecnico fra gli uffici della Provincia e dei Ministeri.
L´accordo consta di cinque articoli così declinati:
Gestione Delle Funzioni In Materia Di Cassa
Integrazione Guadagni Ordinaria;
Gestione Delle Funzioni In Materia Di Cassa
Integrazione Guadagni Straordinaria E Contratti Di Solidarieta’;
Gestione Delle Funzioni In Materia Di Prestazioni
Integrative Della Cassa Integrazione Guadagni, Alle Indennita’ Di
Disoccupazione Aspi E Mini–aspi, Mobilita’ E Fondi Di Solidarieta’;
Disciplina Dei Rapporti Operativi Tra Pat E Inps;
Organi Di Coordinamento E Durata Dell’intesa.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|