Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Ottobre 2013
 
   
  IMPIANTI TERMICI: DOPPIO PRIMATO DELLA REGIONE LOMBARDIA

 
   
  Milano, 7 ottobre 2013 - Dopo il successo della sperimentazione nei Comuni di Bergamo e Milano e nella Provincia di Bergamo, Regione Lombardia (Assessorato Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile) raccoglie l´adesione al servizio di Portafoglio Digitale del Catasto Unico Regionale Impianti Termici (Curit), sviluppato e gestito da Finlombarda Spa (Direzione Energia) da parte delle Province di Como e Pavia e dei Comuni di Pavia e Vigevano per la stagione termica 2013/2014, relativamente agli interventi di manutenzione degli impianti termici effettuati a partire dal 1 agosto 2013. Lombardia Prima Aver Istituito Catasto Unico Impianti Termici - "Sugli impianti termici - afferma Claudia Maria Terzi, assessore regionale all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile - la Lombardia può contare su un doppio primato: da una parte, aver istituito per prima in Italia un catasto unico, dall´altra, aver attivato uno strumento digitale accessibile a cittadini, operatori ed Enti locali, semplificando notevolmente le procedure e, quindi, riducendo tempi e costi". Il Portafoglio Digitale - Il Portafoglio digitale nasce con l´obiettivo di fornire agli operatori (manutentori, installatori e amministratori di condominio) uno strumento semplice e innovativo per il versamento del contributo regionale previsto dalla normativa in corrispondenza delle operazioni periodiche di manutenzione degli impianti termici. I Dati - La nuova operazione di diffusione del Portafoglio Digitale Curit interesserà 970.000 impianti termici (30,5 per cento del parco lombardo); 1.660.000 nuclei familiari (pari a un terzo delle famiglie lombarde); più di 2.700 amministratori di condominio; oltre 5.000 manutentori e installatori; oltre 310.000 transazioni per ogni stagione termica. I ´Numeri´ Degli Enti Locali Aderenti - Di seguito i dati relativi agli Enti locali aderenti al Portafoglio digitale per la stagione termica 2013/2014. Sul territorio della Provincia di Pavia e dei Comuni di Pavia e Vigevano insistono circa 180.000 impianti termici (6 per cento degli impianti presenti in Lombardia) al servizio di circa 250.000 nuclei familiari. Il numero di transazioni previste per stagione termica è di circa 62.000 e vede coinvolti circa 200 amministratori di condominio e 500 manutentori e installatori di impianti termici. Sul territorio della Provincia di Como - a esclusione del Comune di Como - insistono oltre 210.000 impianti termici (6,5 per cento del parco impianti lombardo), che servono poco più di 250.000 nuclei familiari coinvolti, 280 amministratori di condominio e circa 800 manutentori e installatori; il numero di transazioni previste per stagione termica sono circa 63.000. Curit - Esempio unico in Italia nel suo genere, Curit è stato istituito nel 2008 da Regione Lombardia e sviluppato e gestito da Finlombarda Spa con l´obiettivo di rispondere al meglio alle esigenze di quanti sono interessati ad acquisire informazioni sugli impianti di climatizzazione e sulle soluzioni più efficaci per il risparmio energetico. Curit conta, a oggi, circa 11.700 manutentori registrati, coinvolge in totale oltre 16.000 operatori del settore, monitora oltre 3,5 milioni gli impianti termici attivi in Lombardia. Tramite il nuovo portale online da aprile di quest´anno Curit offre: ai cittadini, la possibilità di conoscere gli adempimenti normativi, informarsi sulla gestione della propria caldaia, consultare i dati del proprio impianto termico, cercare un tecnico che sia regolarmente iscritto al Catasto; alle imprese e agli operatori (impiantisti e manutentori), la possibilità di tenersi costantemente informati sugli adempimenti normativi e il parco impianti termici della Lombardia, nonché di accedere all´elenco dei Centri di assistenza impianti termici delle associazioni artigiane del territorio e scaricare manuali e modulistica utili per registrare gli impianti; a tutti, di consultare i dati relativi agli indicatori più significativi del parco impianti per il riscaldamento civile in Lombardia. Riduzione Inquinamento Atmosferico - "Grazie al monitoraggio effettuato tramite il Curit - aggiunge la titolare regionale all´Ambiente - potremo ridurre l´inquinamento atmosferico e migliorare l´efficienza degli impianti termici a vantaggio della salute e del portafoglio degli utenti. Questa è l´ennesima dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che convertirci a un sistema economico sostenibile, se fatto con intelligenza e con l´impegno di tutti, può portare vantaggi anche alla crescita".  
   
 

<<BACK