|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
TOYOTA CITY ESTENDE IL SUO SISTEMA DI TRASPORTO URBANO TMC PRESENTERÀ IL PROTOTIPO ‘TOYOTA I-ROAD’ IN OCCASIONE DELLA KERMESSE GIAPPONESE CEATEC 2013
|
|
|
 |
|
|
Roma,
7 ottobre 2013 - Toyota Motor Corporation (Tmc) ha annunciato l’estensione
dell’innovativo sistema di trasporto urbano “Ha:mo”[1],
attualmente in fase di collaudo all’interno di Toyota City, nella Prefettura di
Aichi. Le operazioni di ampliamento hanno preso il via a partire dal 1° ottobre
2013.
Tmc
presenterà inoltre il nuovo prototipo “Toyota i-Road” (un mezzo di trasporto da
impiegare all’interno del sistema Ha:mo) alla kermesse giapponese Ceatec
(Cutting-edge It & Electronics Comprehensive Exhibition) 2013, che
si sta svolgendo presso il centro convegni Makuhari Messe di Chiba dal 1° al 5
ottobre.
Ha:mo
è studiato per offrire una perfetta integrazione tra mobilità individuale e
trasporto pubblico ed include, oltre ad “Ha:mo Ride” (un servizio di car
sharing con veicoli elettrici compatti per le brevi distanze), anche un
servizio informativo per il calcolo del percorso ottimale, che prende in
considerazione tanto le condizioni del traffico, quanto il livello totale di
emissioni, al fine di offrire agli utenti la soluzione più comoda ed ecologica
per raggiungere la destinazione desiderata.
Come
cambierà il sistema Ha:mo
1.
Incremento dei veicoli a disposizione degli utenti
45 nuovi veicoli elettrici
ultracompatti “Coms”, costruiti da Toyota Auto Body, si sono aggiunti il 1
ottobre all’attuale flotta composta da 10 unità. Entro la metà del mese si
prevede il raggiungimento di ben 100 unità.
52 nuove unità “Pas”, le
biciclette elettriche prodotte dalla Yamaha Motor, si aggiungeranno alle 10
unità già presenti. Anche in questo caso il numero totale raggiungerà presto le
100 unità.
Tmc svilupperà ulteriormente
il prototipo Toyota i-Road e ne introdurrà alcune unità nel sistema Ha:mo nei
primi mesi del 2014. Con il suo packaging ultracompatto, la manovrabilità di
uno scooter ed un piacere di guida nuovo e particolare, i-Road permetterà di
soddisfare le esigenze di un’ampia varietà di utenti.
2.
Incremento delle stazioni
Il numero delle stazioni di
ritiro/riconsegna dei veicoli, verrà incrementato gradualmente, fino a
raggiungere un totale di 21 entro la metà del mese.
Le nuove stazioni verranno
realizzate presso le principali fermate dei trasporti pubblici, i centri
commerciali e gli uffici Tmc presenti a Toyota City, aree in cui si prevede la
presenza di un elevato numero di utenti. Proseguirà inoltre l’utilizzo
“one-way” dei veicoli tra le diverse stazioni, una delle caratteristiche più
apprezzate del sistema Ha:mo Ride, che permette la consegna del veicolo in una
stazione diversa da quella di prelievo.
3.
Collaudo del Servizio a Pagamento
Per verificare l’efficienza e
la fattibilità commerciale del servizio, il 1° ottobre verrà introdotto un
sistema a pagamento basato sui tempi di utilizzo dei veicoli, che però esclude
il pagamento di abbonamenti. Per le unità Coms, la tariffa sarà di 200 Yen (1,6
euro circa) per i primi 10 minuti, e di 20 Yen (0,16 euro circa) per ogni
minuto aggiuntivo.
Un sistema di pagamento più
articolato, mirato a favorire la distribuzione e la riconsegna dei veicoli in
determinate stazioni (quelle con maggior richiesta), sarà invece introdotto
verso la metà di novembre. Le abitudini di fruizione e la relazione tra tariffe
e la frequenza di utilizzo, verranno analizzate per ottimizzare ulteriormente
il sistema.
4.
Maggiore comodità grazie alla nuova offerta di informazioni
L’aggiunta del servizio
informativo Ha:mo Ride, consentirà al sistema di identificare nuove opzioni di
viaggio ottimizzate a seconda delle esigenze degli utenti.
Sarà inoltre possibile
prenotare i veicoli semplicemente accedendo all’applicazione Ha:mo Ride del
proprio smartphone.
Per migliorare il servizio di
autobus, verrà implementato un nuovo sistema di gestione della mobilità
sviluppato da Hitachi Ltd., che consentirà agli utenti un comodo accesso alle
tabelle orarie ed alle tratte operate dalle diverse compagnie di trasporto
pubblico.
Il servizio continuerà ad
essere sviluppato per diventare un vero e proprio portale informativo sul
traffico, con nuove funzioni e informazioni (notifiche push sulle condizioni
del traffico, informazioni sui tragitti, previsioni settimanali sul traffico).
5.
Incremento del numero di utenti Ha:mo
Oltre
al miglioramento del servizio offerto, l’incremento dei veicoli e delle
relative stazioni ha come obiettivo quello di ampliare il numero di utenti (dai
circa 100 attuali a un totale di circa 1.000). Per ottenere tale risultato, è
prevista per questo mese una campagna mirata a promuovere i vantaggi della
partecipazione al programma di mobilità.
Il
prototipo Toyota i-Road in esposizione al Ceatec Japan 2013
Lunghezza
|
2.350 mm
|
Larghezza
|
850 mm
|
Altezza
|
1.445 mm
|
Passo
|
1.700 mm
|
Peso a vuoto
|
300 kg
|
Pneumatici
|
Anteriori: 80/80R16
Posteriore: 130/70R10
|
Capacità
|
2 occupanti
|
Raggio minimo di sterzata
|
3,0 m
|
Trasmissione
|
Motori elettrici (2 kW x 2)
|
Velocità massima
|
45 km/h*1
|
Autonomia con ricarica
singola
|
50 km*2
|
Batteria
|
Ioni di litio
|
*1Specifiche
europee; *2Autonomia prevista
con una velocità costante
pari a 30 km/h
|
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|