|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
LA SFIDA DEI GIOVANI SCIENZIATI ALLA FINALE EUROPEA DI PRAGA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 ottobre 2013 - 126 giovani, 85 progetti, 37
paesi rappresentati, 18 giudici internazionali, 5 studenti italiani con 2
lavori selezionati dalla giuria della Fast: 10 premi in denaro e altri in
natura: sono i numeri della 25a edizione di Eucys, il concorso dell’Unione
europea per i futuri scienziati.
Le più brillanti promesse della scienza in Europa
hanno festeggiato a Praga la 25a edizione di Eucys, il concorso dell’Unione
europea per giovani scienziati. I progetti in lizza, presentati da 126 ragazze
e ragazzi tra i 14 e i 21 anni, sono stati esaminati da una giuria
internazionale. In palio premi in denaro per un totale di 54.500 euro e una
serie di riconoscimenti in natura per partecipare a prestigiosi eventi
scientifici.
I primi tre premi di 7.000 euro ciascuno sono stati
aggiudicati al finlandese Perttu Pölönen per il progetto “Music A’ Clock”, agli
irlandesi Ciara Judge, Emer Hickey e Sophie Healy-thow per “A statistical
investigation of the effects of diazotroph bacteria on plant germination” e al
britannico Frederick Turner per “Genetics at home: Building a Pcr machine and
other equipment for setting up a home genetics lab”. I tre secondi
riconoscimenti sono andati a contributi provenienti da Austria, Germania e
Svizzera e i tre terzi a un lavoro ungherese, uno tedesco e uno bielorusso.
L’italia era rappresentata da 2 contributi realizzati
da 3 allievi del Gandini di Lodi e 2 del Marconi di Rovereto, scelti dalla Fast
con I giovani e le scienze 2013, la selezione nazionale per Eucys e per le più
importanti manifestazioni internazionali riservate agli studenti eccellenti.
Oltre ai 24 stati membri dell’Unione (assenti Cipro,
Olanda, Romania e l’ultima arrivata Croazia) al concorso sono stati invitati
anche Usa, Canada, Cina, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Egitto. Eucys prevede
infatti anche un premio alla cooperazione internazionale che ricompensa la
collaborazione scientifica con i paesi firmatari di intese specifiche con l’Ue.
Ha vinto la canadese Jessie Macalpine per lo studio “Mustard Oil as an
Apicomplexan-targeting Drug Therapy for Plasmodium falciparum”.
Eucys è dal 1989 il motivo fondante dell’iniziativa I
giovani e le scienze della Fast, che in contemporanea con la finale di Praga ha
lanciato la 26a edizione. Le candidature degli studenti delle scuole superiori
devono essere presentati entro il 28 febbraio 2014. L’esposizione dei finalisti
e la premiazione hanno luogo dal 2 al 5 maggio a Milano, presso la sede Fast. I
premi sono nel solco della tradizione: finale europea di Eucys a Varsavia; Isef
a Pittsburg; Liysf a Londra; Siwi a Stoccolma; Expoamlat a Medellin in
Colombia; Mostratec in Brasile; Expoasia a Vladivostok … E molto ancora con
l’augurio che vincano i migliori.
Il nuovo bando 2014, le regole del concorso, i moduli
di iscrizione sono sul sito http://www.fast.mi.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|