|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
CONSENSO SULLE TECNOLOGIE ALIMENTARI INNOVATIVE
|
|
|
 |
|
|
L´industria alimentare e delle bevande europea è una
delle più innovative al mondo. È avanti nello sviluppo di tecniche e tecnologie
innovative per la produzione di alimenti sicuri, gustosi e nutrienti.
Il progetto Recapt ("Retailer and consumer
acceptance of promising novel technologies and collaborative innovation
management"), finanziato dall´Ue, sta lavorando per fare in modo che gli
attori principali nell´industria alimentare si uniscano per collaborare e
innovare.
In sostanza, l´obbiettivo è quello di ottenere il
massimo dai più recenti sviluppi scientifici e tecnologici in questo settore
chiave e di renderlo ancora più competitivo.
Il progetto mira a promuovere lo scambio di
informazioni, supportare la creazione di fiducia e, nel lungo periodo, favorire
la cooperazione su nuove innovazioni lungo la filiera alimentare.
Il team di Recapt ritiene che una maggiore
cooperazione nello sviluppo di nuove tecnologie nella produzione alimentare
permetterà all´industria di convertire le scoperte della ricerca in prodotti
che riflettono le mutevoli domande dei consumatori.
La cooperazione farà arrivare più velocemente nuovi
cibi nei carrelli della spesa e sui tavoli da pranzo, aumentando il valore e
supportando la sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Per creare una cooperazione più stretta, Recapt ha
creato un forum collaborativo per l´innovazione alimentare (Collaborative Food
Innovation Forum - Cfif) per la discussione e la creazione di reti tra i
soggetti della catena alimentare.
Il Cfif è un luogo d´incontro unico, che riunisce
scienziati, produttori alimentari, rivenditori, ristoratori e organizzazioni di
consumatori. Le questioni chiave affrontate nell´ambito della struttura del
Cfif comprendono:
- promettenti nuove tecnologie;
- accettazione da parte dei consumatori di nuovi
prodotti basati su tali tecnologie;
- accettazione di nuovi prodotti da parte di
rivenditori e ristoratori;
- processi di gestione delle innovazioni nel settore
alimentare.
Al momento Recapt ha identificato 15 nuove tecnologie
di lavorazione degli alimenti che possiedono il potenziale di portare a nuovi
prodotti e servizi alimentari in Europa. Queste comprendono pellicole
d´imballaggio derivate da biomassa e biodegradabili, rivestimenti commestibili,
irradiazione con fascio di elettroni, lavorazione ad alta pressione, taglio a
ultrasuoni e monitoraggio dell´identificazione tramite radio frequenza.
Il primo workshop Cfif per discutere queste
innovazioni si è svolto a Parigi il 25 ottobre 2012.
Il Cfif gioca un ruolo reale e importante nello
stimolare sforzi collaborativi e nel supportare la creazione di reti per la
condivisione di conoscenze e nuovi modelli di relazioni. Il team sta prestando
particolare attenzione al coinvolgimento dei rivenditori, in considerazione del
loro impatto diretto su costo, qualità e tempo per giungere sul mercato dei
nuovi prodotti.
Il forum fornisce inoltre alle parti interessate le
migliori e più recenti informazioni su tecnologie, processi e prodotti
alimentari emergenti, oltre che su nuovi servizi, modelli aziendali e attività
innovative per la produzione e la distribuzione.
Il progetto Recapt ha ricevuto quasi 1 milione di euro
di finanziamenti dall´Ue. Esso proseguirà fino al mese di novembre del 2014.
Per maggiori informazioni, visitare:
Sito web Recapt
http://www.Recapt.org/
Scheda informativa del progetto
http://cordis.Europa.eu/projects/rcn/101335_it.html
Università di Aarhus
http://www.Au.dk/en/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|