|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
EMILIA ROMAGNA - A SCUOLA LA CAMPAGNA REGIONALE "MANGIAR SANO DÀ PIÙ SLANCIO ALLA VITA"
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 9 ottobre 2013 - “Mangiar sano dà più slancio alla vita” è il
messaggio della campagna promossa dalla Regione Emilia-romagna nelle scuole
secondarie di primo e secondo grado per informare ragazze e ragazzi
sull’importanza dell’alimentazione per la propria salute e per favorire in loro
una maggiore consapevolezza su questo tema. A partire dalle scelte dei prodotti
alimentari al bar o nei distributori automatici.
La campagna si propone inoltre di stimolare il
confronto tra gli studenti sul tema dell’alimentazione.
Nelle scuole sono in distribuzione in questi giorni le
locandine con il messaggio della campagna. Una pagina web di approfondimento è
stata realizzata su Saluter, il portale del Servizio sanitario regionale:
www.Saluter.it/mangiaresano.
Premessa della campagna è contrastare l’obesità nella
popolazione infantile e giovanile.
L´ambiente alimentare scolastico rappresenta un
contesto che influenza le scelte di salute tra le quali rientra l´adozione di sane
abitudini alimentari nei bambini e nei ragazzi. Un comportamento alimentare
equilibrato e sano, la pratica regolare di attività fisica sono i principali
fattori di protezione per la salute dei più giovani. Inoltre, è più facile
modificare gli stili di vita e le abitudini alimentari a partire dai più
giovani, con il contributo della scuola e della famiglia.
Dall’indagine “Okkio alla Salute” (un sistema di
monitoraggio delle abitudini alimentari e dell’attività ?sica nei bambini delle
scuole primarie), nel 2012 il 22% dei bambini dell’Emilia-romagna tra gli 8 e i
9 anni era in sovrappeso e il 7% in condizioni di obesità.
I dati regionali, seppure migliori di quelli
nazionali, indicano la diffusione di abitudini alimentari che predispongono
all’aumento eccessivo di peso. In particolare: 3 bambini su 10 non fanno una
colazione adeguata; 6 su 10 fanno una merenda di metà mattina troppo
abbondante; 9 su 10 consumano giornalmente meno delle
5 porzioni di frutta e verdura raccomandate; 4 su 10 consumano bevande
zuccherate una o più volte al giorno.
Rispetto all’attività fisica, dall’indagine “Okkio
alla salute” emerge che 1 bambino su 10 risulta non attivo; 8 su 10 non
praticano l’attività ?sica raccomandata per la loro età; 3 su 10 guardano i
programmi alla Tv e/o usano i videogiochi per 2 ore o più al giorno; 1 su 3
hala Tv in camera.
Le "Linee guida per l´offerta di alimenti e
bevande salutari nelle scuole", adottate nel 2012 dalla Giunta regionale,
costituiscono uno strumento concreto per promuovere sane scelte alimentari e
per l’applicazione sul territorio regionale di standard nutrizionali che
consentano di migliorare la qualità del cibo offerto nella scuola.Le linee
guida, articolate in schede, costituiscono un riferimento rivolto alle scuole
dell´infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di secondo grado
per l´organizzazione del pranzo e della merenda. Un capitolo è dedicato ai
distributori automatici e ai criteri per garantire una proposta di prodotti che
favorisca una corretta alimentazione. In tal senso, oltre a privilegiare
prodotti che riportano l´etichettatura nutrizionale, nel documento si
sottolinea come nei distributori sia importante la posizione e la visibilità di
ciascun alimento per orientare le scelte dei consumatori (l´acqua, per esempio,
deve essere all´altezza degli occhi, in una posizione a più alta potenzialità
di vendita rispetto alle bevande con più calorie).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|