|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
IDEAL STANDARD: SERRACCHIANI; REGIONE HA VOLONTÀ DI CONTINUARE IMPEGNO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 9 ottobre 2013 - "Rimane ferma la
volontà di continuare
l´impegno per Ideal Standard". Lo ha
affermato ieri ad Udine la
presidente Debora Serracchiani, al termine di un
incontro tenuto
assieme al vicepresidente Sergio Bolzonello, cui hanno
partecipato la proprietà di Ideal Standard,
rappresentata dagli
amministratori Benedetto Gelsomino e Domenico
Antetomaso, alla
presenza dei vertici di Confindustria Pordenone
Michelangelo
Agrusti e Paolo Candotti.
Durante l´incontro è stata esaminata la posizione
dell´azienda
alla luce delle proposte formulate dal sistema
produttivo e dalla
Regione Friuli Venezia Giulia per contribuire alla
riduzione del
disavanzo complessivo nei tre stabilimenti italiani e
per
scongiurare la chiusura del sito di Orcenico.
Tali proposte si articolavano in particolare su una
riduzione dei
costi energetici di stabilimento, tramite l´acquisto
collettivo
di energia attraverso lo specifico Consorzio di
Pordenone
valutabile in 1 milione euro/anno, in interventi
finanziari della
Regione a supporto di investimenti per la
ristrutturazione del
processo produttivo a Orcenico (Pordenone), nonché
ulteriori
impegni a valutare, assieme alle organizzazioni
sindacali dei
lavoratori, possibili riduzioni del costo del lavoro.
I
rappresentanti dell´azienda hanno sostenuto che, alla
luce
dell´attuale scenario economico, le proposte non sono
ritenute
sufficienti.
"Nonostante lo sforzo profuso dalla Regione e le
disponibilità
manifestate da Confindustria e rappresentanti dei
lavoratori - ha
affermato Serracchiani - la situazione rimane molto
critica, dato
che l´azienda non ha sciolto le riserve sulla chiusura
di
Orcenico. Compatibilmente con il quadro normativo,
siamo pronti a
sostenere le attività industriali sul territorio
regionale, ma
stiamo anche valutando misure di legge volte a
disincentivare
l´abbandono delle aree produttive".
Serracchiani e Bolzonello hanno deciso di portare
immediatamente
la questione così maturata al tavolo di crisi presso
il ministero
dello Sviluppo economico, con una richiesta d´incontro
urgente, e
contestualmente sono state convocate per giovedì
prossimo (10
ottobre) le rappresentanze sindacali dei lavoratori
per un
aggiornamento sul tema.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|