|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
RIDURRE LE PERDITE DI ACQUA NEI CENTRI URBANI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 9 ottobre 2013 - Nessuna risorsa è più importante dell´acqua
per la vita e la società umana. Ciononostante, in tutto il mondo dal 25 al 30
per cento dell´acqua potabile va perduta ogni anno a causa di perdite nel
sistema di distribuzione dell´acqua dei centri urbani.
Il progetto Leakcure ("Intervention for curing
pipeline leakage in urban water mains"), finanziato dall´Ue, propone una
soluzione innovativa per la rilevazione automatica, la sigillatura e la
riparazione delle condutture, senza dover rompere e scavare marciapiedi e
strade.
"La maggior parte delle perdite di acqua della
rete non sono facili da rilevare con i mezzi tradizionali", dice il
coordinatore del progetto Peter Paz della Curapipe System Ltd. In Israele.
"I metodi tradizionali per trovare e riparare le perdite non sono
efficaci, mentre eliminare diverse perdite tutte in una volta sostituendo
intere reti è costoso e fastidioso".
Una tensione riguardo le risorse idriche, che riflette
l´equilibrio tra l´offerta e la domanda di acqua, si sta mostrando adesso in
zone nelle quali generalmente prima non era presente, come per esempio il Regno
Unito, dice Paz. Contemporaneamente, questa tensione sta peggiorando in altre
zone, come il sud dell´Europa. Questo si deve in parte ai cambiamenti climatici
e in parte ad altri fattori, come una crescente urbanizzazione e
industrializzazione.
"In passato - dice - le perdite delle condutture
non erano sempre considerate una priorità. Adesso, con una crescente tensione
riguardo le risorse idriche e una mancanza di nuove risorse idriche a
disposizione, i livelli delle perdite in Europa e in tutto il mondo hanno
cominciato a suscitare maggiore interesse".
La soluzione di Leakcure, chiamata Tarl
("Trenchless, Automated Leakage Repair"), comporta il lancio di
speciali dispositivi chiamati "pig", legati insieme in un "pig
train".
Un pig è essenzialmente un dispositivo simile a un
tappo che si può fare muovere attraverso un tubo e controllato attraverso la
pressione e il flusso. Due pig legati insieme possono bloccare l´acqua davanti
e dietro, lasciando un vuoto nel mezzo. Nel pig-train di Leakcure, questo vuoto
viene colmato con una speciale sostanza viscosa e riparante, che viaggia lungo
il tubo insieme ai pig.
"Il treno si muove in modo continuo, mai
stazionario - dice Paz - sigillando automaticamente le perdite quando la
sostanza riparatrice viene a contatto con una perdita in qualsiasi direzione
dentro il tubo. La sostanza si indurisce e la perdita è riparata in modo
permanente mentre il treno continua a muoversi lungo il tubo".
Paz spiega che le attuali pratiche di riparazione
tendono a concentrarsi sul controllo dei danni, impedendo che la perdita si
estenda invece di ridurla. "La nostra soluzione mira a ridurre gli attuali
inaccettabili livelli di perdite in modo significativo, il che in Europa
significa quasi un terso dell´acqua fornita".
Il progetto Leakcure sta testando il suo nuovo sistema
nel Regno Unito, istituendo partenariati locali e organizzando esperimenti sul
campo. Dopo gli esperimenti, e una volta che il sistema sarà stato adattato ai
contesti locali, il progetto espanderà le sue attività al di fuori del Regno
Unito.
Paz dice che Curapipe commercializzerà il servizio
Talr ai servizi idrici insieme a partner locali già attivi nel campo della
riparazione e manutenzione della rete idrica.
"Finora - spiega - i nostri risultati indicano
che possiamo riparare il tipo di perdite che sono responsabili della maggior
parte della perdita di acqua. Parliamo di perdite che vanno da 40 a 3 000 litri
l´ora. Quindi se possiamo trattare 40 chilometri di rete che perde, potremmo
salvare fino a 1,7 milioni di litri di acqua potabile al giorno".
Secondo la Water Services Regulation Authority (Ofwat)
del Regno Unito, i benefici della riduzione della perdita di acqua saranno
significativi, ci sarà per esempio più acqua disponibile per altri utenti, come
gli agricoltori, o per sostenere habitat naturali. Le aziende e i comuni
spenderanno di meno per la fornitura di acqua, risparmiando sui costi di
trattamento e pompaggio e, rendendo queste operazioni più efficienti, saranno
in grado di ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra.
Leakcure ha ricevuto oltre 700 000 euro di
finanziamenti dall´Ue nell´ambito del programma Eco-innovation e continuerà
fino al 2014.
Per maggiori informazioni, visitare:
Scheda informativa del progetto Leakcure
http://www.Eaci-projects.eu/eco/page/page.jsp?op=project_detail&prid=2047
Curapipe System Ltd
http://www.curapipe.com/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|