Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Ottobre 2013
 
   
  NUBIFRAGIO SALENTO, VENDOLA: UN PIANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO

 
   
  Bari, 9 ottobre 2013 - “Torno a chiedere al Governo di adoperarsi per realizzare un piano straordinario per la messa in sicurezza del territorio”. La richiesta arriva da Bruxelles dove si trova in questi giorni il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, all’indomani del violento nubifragio che si è abbattuto sul Salento e che ha causato la morte di una donna di Ginosa, mentre risultano ancora disperse tre persone. “La metereologia – ha proseguito Vendola – oggi dice più della politica come sta messo il Paese. È incredibile che l’arrivo della pioggia venga annunciato non dal meteo, ma dalla Protezione Civile. È incredibile, che ogni pioggia produca esondazioni, alluvioni, frane. La pioggia rivela i danni che sono stati inferti, provocando un dissesto idrogeologico drammatico nel Paese delle sanatorio, dei condoni e della cementificazione selvaggia”. “È appena il caso di ricordare – ha spiegato Vendola – che già quando si verificò l’esondazione del Bradano nel 2011, la Regione Puglia ottenne con grandissima difficoltà da parte del Governo la dichiarazione di emergenza. Segnalo, inoltre, che la Regione Puglia ha dovuto allocare le disponibilità, rastrellando dal bilancio autonomo e, sin dal maggio 2013 ha predisposto, grazie alla proficua collaborazione con l’Amministrazione di Ginosa, il Piano di Riparto. Tuttavia, siamo ancora in una situazione di stallo. Il Dipartimento delle Protezione Civile, infatti, ha stanziato i fondi che non sono stati ancora erogati in quanto il Ministero dell’Economia non ha dato la definitiva autorizzazione al prelievo, nonostante sia stato sottoscritto un atto d’intesa da parte della Regione Puglia. Mi auguro che su questo punto si possa, già nei prossimi giorni, accelerare al massimo le procedure al fine di dare una risposta ai cittadini che hanno subìto gravi danni”.  
   
 

<<BACK