|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
FVG A BRUXELLES RELATORE SEMINARIO MACROREGIONE ADRIATICO-IONICA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 10 ottobre 2013 - Nell´ambito degli Open Days
di
Bruxelles, la settimana che l´Unione europea dedica
ogni anno
alle Regioni e alle città, il presidente del Consiglio
regionale
del Fvg Franco Iacop è intervenuto, come relatore, al
seminario
"Macroregione adriatico-ionica: dalla strategia
all´azione", che
ha visto la partecipazione del presidente della
Carinzia Peter
Kaiser, delle Regioni Marche e Molise, dei
rappresentanti
istituzionali di Dubrovnik-neretva,
Herzegovina-neretva, Slovenia
e del direttore della cooperazione territoriale della
Commissione
europea Palma Andres.
Il presidente Iacop ha affermato che, grazie alla
posizione
geopolitica del Friuli Venezia Giulia, collocata in un
punto di
convergenza dei mondi slavo, germanico e latino, potrà
essere
favorita l´interazione tra le Strategie
adriatico-ionica e
danubiana, ponendo la dovuta attenzione sulle priorità
trasversali ai due strumenti.
Le sfide saranno affrontate a ogni livello
governativo, così già
il 14 ottobre si terrà ad Ancona un incontro sul tema
"Connettere
le regioni". In questo ambito - ha ricordato
Iacop - il Friuli
Venezia Giulia coordinerà le Regioni italiane per
garantire la
presentazione di progettualità solide e condivise e il
relativo
inserimento nel Piano d´azione, che è in via di
elaborazione.
La giornata a Bruxelles si è completata con la
partecipazione di
Iacop all´intergruppo delle Regioni con poteri
legislativi
costituito in seno al Comitato delle Regioni, dove il
presidente
dell´Assemblea legislativa del Fvg ha ribadito la
necessità di
riportare l´attenzione sul rafforzamento dei poteri
delle Regioni
che già godono di un avanzato grado di autonomia nelle
fasi
ascendente e discendente del diritto europeo, in
considerazione
del fatto che la loro rappresentatività, dopo
l´allargamento
dell´Ue del 2004, si è abbassata sulle posizioni di
Regioni meno
autonome e di altri istituti amministrativi.
A conclusione del dibattito, i presidenti delle
diverse realtà
presenti hanno concordato nell´avanzare una richiesta
formale per
garantire alle Regioni con poteri legislativi un posto
permanente
nel Comitato delle Regioni, in linea peraltro con
quanto già
accade nel Consiglio d´Europa.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|