|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO - CRIMINALITÀ ORGANIZZATA IN CRESCITA DAL 2010
|
|
|
 |
|
|
Milano,
15 ottobre 2013 Negli ultimi dieci anni, sono 762 i soggetti indagati
nell’ambito dei 62 procedimenti avviati presso la Procura della Repubblica di
Milano per il reato di cui all’art. 416bis (associazione di tipo mafioso); per
loro nel decennio 2000-2010 è stata registrata una attività processuale, anche
se sono esclusi i fascicoli oggi pendenti in qualsivoglia fase procedimentali.
Un numero che registra due picchi degli indagati nel 2006 e tra il 2010 e il
2012. Nel 2000 erano 46, nel 2001 2, nel 2002 10, nel 2003 18, tra il 2004 e il 2005 32, nel 2006 227, nel 2007 10, nel
2008 72, nel 2009 60, tra il 2010 e il 2012 225. Circa la metà di questi
indagati sono stati riconosciuti colpevoli. Il sistema cerca di toccare le
imprese in un caso su cinque. Si tratta di un fenomeno ancora limitato se
consideriamo le quasi 290mila imprese dell’economia milanese, ma negli anni più
recenti in crescita dal 2010.
‘Ndrangheta,
84% dei procedimenti. È la ‘Ndrangheta l’associazione di tipo mafioso
maggiormente coinvolta nei procedimenti avviati a Milano (nell’84% dei
procedimenti in cui è coinvolta una associazione italiana di tipo mafioso).
Segue Cosa Nostra (7%), Sacra Corona Unita (5%), Camorra (2%).
Se poi
consideriamo il numero dei delitti denunciati dalle Forze di Polizia per fatti
di associazione di tipo mafioso all’Autorità Giudiziaria, a fronte di una
sostanziale stabilità a livello italiano, si osserva un significativo
incremento delle persone denunciate: +2.150% (da 8 persone denunciate per 3
delitti nel 2000 a 180 persone denunciate per 3 delitti nel 2010 – ultimo dato
analizzato).
Il
sistema cerca di toccare le imprese in un caso su cinque. Di questi indagati il
17% sono imprenditori (126 su 762). Nel 12,8% dei casi il ruolo
nell’associazione dell’imprenditore indagato per l’art. 416bis è quello di
organizzatore e/o promotore dell’attività criminosa. Che tipo di reato compiono
gli indagati di cui all’art. 416bis nei dieci anni considerati? Le attività
criminali compiute prevalgono di poco sui reati di tipo economico (51% rispetto
al 49%).
I dati
emergono dalla ricerca “L’espansione della criminalità organizzata in nuovi
ambiti territoriali e le sue infiltrazioni nel sistema sociale e nell’attività
d’impresa” promossa dalla Cdc di Milano in collaborazione con Assimpredil Ance,
il Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale e il Dipartimento di Studi
Giuridici “Angelo Sraffa” dell’Università Bocconi di Milano e realizzata dal
prof. Alberto Alessandri, direttore di Credi (Centro di Ricerche Europee sul
Diritto e la Storia dell’Impresa “Ariberto Mignoli” dell’Università Bocconi di
Milano), in collaborazione con Eleonora Montani, Melissa Miedico.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|