|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
OCCUPAZIONE GIOVANILE, PRESENTATO A “OPEN DAYS” BRUXELLES PROGETTO “AUR” IN FINALE A CONCORSO “REGIOSTARS”
|
|
|
 |
|
|
Perugia,
15 ottobre 2013 - Permettere ai giovani che hanno un´idea imprenditoriale di
fare esperienza all´estero e creare contatti a livello internazionale. È questo
il "punto di forza" con cui il progetto "Ide-e: le nuove
imprese", finanziato nell´ambito del Programma operativo regionale Fondo
sociale europeo 2007-2013 della Regione Umbria e realizzato dall´Agenzia Umbria
Ricerche, si è presentato l’ 11 ottobre a Bruxelles, in occasione
dell´undicesima Settimana Europea delle Regioni e delle Città - "Open
Days" 2013. Il progetto, finalizzato a favorire l´occupazione giovanile, è
tra i finalisti dell´edizione 2014 di "Regiostars", concorso dell´Unione
Europea che premia i progetti regionali più stimolanti e innovativi nel campo
dello sviluppo regionale. Prevede la creazione di borse di mobilità per giovani
residenti in Umbria che abbiano un´idea di business e vogliano fare un
tirocinio presso imprese, istituti di ricerca, parchi scientifici e incubatori
di aziende in Europa. Inoltre, "Ide-e" offre tutoraggio e
accompagnamento ai beneficiari delle borse e incentivi finanziari a sostegno
della creazione di imprese per coloro che una volta concluso il periodo di stage
sviluppino un "business plan". Le risorse possono essere utilizzate
per finanziare i costi della "start-up", come l´acquisto o l´affitto
di macchine e strumenti per avviare un nuovo laboratorio.
"Oltre
a dare la possibilità di capire come funzionano le imprese in Europa - ha
spiegato Anna Ascani, direttore dell´´Aur´ - il progetto offre aiuto alle
´start up´ nel primo anno di attività, quello con il maggior rischio di
fallimento. Tra le 9 aziende nate in Umbria negli ultimi due anni grazie a
questo progetto - ha rilevato - c´e la ´Mater´ di Emanuele Pangrazi,
specializzata in design industriale, che ha vinto nel 2012 il Platinum A´
Design Award, competizione internazionale di disegno industriale, nella
categoria ´design per sanitari´ e ora riceve commesse da tutto il mondo,
inclusa la Cina".
La
giuria ha valutato ottanta progetti finanziati dai fondi comunitari, riguardanti quattro categorie, sulla base di
quattro criteri fondamentali: innovazione, impatto, sostenibilità e
partenariato. In totale, sono stati selezionati 19 finalisti; nella categoria
"Inclusive growth - Crescita inclusiva: creare lavoro per le nuove
generazioni", sono cinque i progetti scelti, tra cui il progetto
dell´Agenzia Umbria Ricerche, che porta l´Italia in finale al concorso a Bruxelles.
I finalisti provengono da regioni e città di 17 Stati membri: Belgio,
Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi
Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Regno
Unito e Ungheria. Dopo l´illustrazione dei progetti davanti alla giuria, la
proclamazione dei vincitori è in programma per il 31 marzo 2014, sempre a
Bruxelles.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|