Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Ottobre 2013
 
   
  LIVORNO E GROSSETO, A BRUXELLES DUE ESPERIENZE DI EDUCAZIONE ALL´AUTOIMPRENDITORIALITÀ

 
   
  Firenze, 15 ottobre 2013 – Due esperienze realizzate con successo a sostegno dell´imprenditoria realizzate in Toscana, a Livorno e a Grosseto, sono state presentate l’ 11 ottobre a Bruxelles nel corso del seminario promosso dall´associazione delle regioni europee Earlall (European association of regional and local authorities for lifelong learning), presieduta dall´assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. Per la Provincia di Grosseto Paola Parmeggiani ha presentato l´iter che ha portato alla realizzazione di una impresa costituita da giovani mamme, sfociata nell´apertura di un asilo nido, oggi convenzionato con il Comune, che ha dato lavoro e offerto un servizio di qualità al territorio. L´altro caso è stato presentato da Cristina Grieco, insegnante dell´Istituto Vespucci di Livorno, dove alcune classi di studenti hanno sperimentato una forma di alternanza scuola lavoro, dando vita a diverse iniziative imprenditoriali, seguendole passo passo, a partire dal progetto fino alla costituzione del capitale e alla nascita effettiva delle società. I progetti riguardavano la produzione di zainetti portacasco, di protezioni impermeabili per borse e zaini, una brochure e un servizio per turisti. "Si tratta di esempi virtuosi - ha detto l´assessore – che devono essere valorizzati ma che non devono però far dimenticare che abbiamo ancora molta strada da fare, in particolare per quanto riguarda l´educazione all´imprenditorialità. E´ per questo che incontri come quello di oggi sono preziosi, perchè ci permettono di imparare molto dalle esperienze delle altre regioni europee". Così l´assessore alle attività produttive lavoro e formazione della Regione Toscana Gianfranco Simoncini ha affrontato il tema dell´educazione all´imprenditorialità e della formazione dei giovani, nel suo intervento al seminario su "Ruolo delle Regioni nel sostegno all´imprenditorialità". "Si tratta di esempi virtuosi - ha detto l´assessore - che non devono però far dimenticare che abbiamo ancora molta strada da fare, in particolare per quanto riguarda l´educazione all´imprenditorialità. E´ per questo che incontri come quello di oggi sono preziosi, perchè ci permettono di imparare molto dalle esperienze delle altre regioni europee". L´assessore ha ricordato che in Toscana si è avviato da oltre due anni un percorso innovativo sui tirocini, che ha fatto da battistrada a livello nazionale ed è sfociato nella prima legge regionale che prevede l´obbligo di un rimborso spese mensile per tirocinanti e stagisti sotto i 30 anni e incentivi per l´assunzione. Sono circa 7 mila i tirocini ammessi al rimborso, di cui oltre 5 mila dall´entrata in vigore della legge nell´aprile 2012, una media di circa 500 tirocini attivati al mese. La Toscana ha anche da tempo una legge per sostenere l´imprenditoria giovanile e femminile, che ha già dato buoni risultati, con circa 2000 domande per oltre 80 milioni di contributi richiesti. All´incontro hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, del Comitato delle Regioni, dell´Isfol e delle Regioni Toscana, Baden-wuerttemberg, Bretagna, Paesi Baschi, Jamtland, Veneto, Umbria.  
   
 

<<BACK