|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Ottobre 2013 |
|
|
  |
|
|
2,5 MILIONI PER RESTAURO TEATRO IMPAVIDI DI SARZANA
|
|
|
 |
|
|
Genova,
15 Ottobre 2013 - Via all´operazione di restauro e di ripristino dello storico
Teatro degli Impavidi di Sarzana, in provincia della Spezia.
Il finanziamento di 2milioni e 480mila euro stanziato venerdì 11 ottobre dalla Giunta regionale su proposta degli assessori alla cultura e allo sviluppo economico, Angelo Berlangieri e Renzo Guccinelli a favore del teatro degli Impavidi di Sarzana, si inserisce in uno stanziamento complessivo di 3 milioni e 100mila euro (cofinanziamento del Comune di Sarzana). Risorse che serviranno a dare il via al terzo e ultimo lotto per risistemare il cuore pulsante del teatro: torre scenica e camerini. "Una volta conclusi i lavori - ha spiegato il sindaco di Sarzana, Alessio Cavarra – il teatro tornerà a vivere di nuovo la sua funzione primaria e Sarzana si vedrà riconsegnare un pezzo della sua storia e della sua cultura". Quest´ultimo intervento si inserisce in un quadro piu´ ampio di recupero che ha consentito di rinnovare gli impianti di sicurezza e di gestione della struttura, di sistemazione delle sale a ridosso dei pachi e dei differenti livelli. Risale al 9 settembre 1809 l´inaugurazione del teatro nuovo di Sarzana, grazie all´opera dei signori "Accademici Impavidi": Luigi Bernucci, Giuseppe De Benedetti, Agostino Magni Griffi, Azzolino Malaspina, Giuseppe Picedi, Giobatta Picedi-benettini, Cesare Remedi, Giobatta Valenti. L´edificio racchiude tracce della Sarzana medioevale e al suo interno convivono i resti del quattrocentesco convento di San Domenico. Il teatro degli Impavidi è uno dei cinque teatri storici piu´ importanti della Liguria. L´impianto è classico, progettato dagli architetti Bargigli e Valenti a partire dal 1807, con la disposizione a ferro di cavallo, platee e tre ordini di palchi, piu´ il loggione con oltre 500 posti disponibili.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|